• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Temi generali [2]
Agricoltura nella storia [2]
Botanica [2]
Zoologia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Industria [1]
Colture e produzioni [1]
Nutrizione e salute [1]
Archeologia [1]

pesco

Enciclopedia on line

Piccolo albero (Prunus persica; v. fig.) della famiglia Rosacee Prunoidee, coltivato per i suoi frutti (pesche) e talvolta anche come pianta ornamentale per i suoi fiori di color roseo chiaro o cupo. È [...] è sicuramente di origine cinese. Il p. noce si attribuisce a una specie diversa (Persica laevis) o è considerato come mutazione sorta in seno al p. vero (Prunus persica var. nucipersica). Il p. si riproduce per seme, mantenendo molto bene i caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: PRUNUS PERSICA – ALBICOCCO – MANDORLO – ROSACEE – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesco (2)
Mostra Tutti

FRUTTA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage) Fabrizio CORTESI Aristide CALDERlNl * Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] e perciò riservato alla mensa dei ricchi, poi si diffuse nella varietà persica semplice e in quelle duriora o duracina con la carne aderente al nocciolo. L'albicocco (Prunus armeniaca L.) era sconosciuto ai tempi di Teofrasto, ne parla Dioscuride e ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANCOFORTE SUL MENO – NUOVA GALLES DEL SUD – MEZZOGIORNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUTTA (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] può allo stesso tempo designare una specie particolare; così tao, che indica frequentemente una specie botanica, il pesco (Prunus persica Stokes), non appare nella sezione sugli alberi del glossario del Lessico letterario se non come termine generico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente Roberto Ciarla Filippo Salviati Janice Stargardt I tipi di colture e i sistemi di produzione di Roberto Ciarla Le evidenze archeologiche [...] ortive e colture arboree, come attestato a Qianshanyang, dove accanto a resti di riso sono stati rinvenuti resti di pesca (Prunus persica), di melone (Cucumis melo) e due varietà di castagna d'acqua (Trapa natans e T. bispinosa). È dalla valle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Pescabivona IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pescabivona IGP Indicazione geografica protetta dei frutti di pesco del tipo Prunus persica L. Batsch, a polpa bianca non fondente, prodotti in alcuni comuni della provincia di Agrigento e nel comune [...] di Palazzo Adriano in provincia di Palermo, nella regione Sicilia, in quattro diversi ecotipi: Murtiddara o Primizia Bianca, Bianca, Agostina e Settembrina, i quali si distinguono per il periodo di maturazione. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PROVINCIA DI AGRIGENTO – PALAZZO ADRIANO – PRUNUS PERSICA – SICILIA

Pesca e Nettarina di Romagna IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pesca e Nettarina di Romagna IGP Indicazione geografica protetta dei frutti freschi ottenuti da diverse varietà della specie Prunus persica L., differenti per colore e polpa, e prodotti in numerosi comuni [...] della provincia di Bologna, Forlì-Cesena, Ferrara e Ravenna, nella regione Emilia-Romagna. Il prodotto ha un bassissimo contenuto di calorie e un'elevata presenza di acqua nella polpa, perciò risulta dietetico, ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PRUNUS PERSICA – EMILIA-ROMAGNA – RAVENNA
Vocabolario
pèsco¹
pesco1 pèsco1 s. m. [lat. pĕrsĭcus «di Persia»] (pl. -chi). – 1. Albero delle rosacee pomoidee (Prunus persica), prob. originario della Cina, dove cresce anche allo stato selvatico, coltivato per i frutti e talvolta come pianta ornamentale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali