PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] armati a cavallo, nella cappella un busto di Cristo benedicente entro clipeo e una raffigurazione della Geometria (o forse della Prudenza) vicini ai modi di Andrea de' Bartoli, mentre sui piedritti dell'arcata che bipartisce la cappella i Ss. Stefano ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] Const., III, 3). A cavallo invece appare il vizio della superbia nelle illustrazioni dei manoscritti della Psychomachia di Prudenzio, il cui prototipo dovrebbe risalire al sec. 5° (Woodruff, 1929; Cames, 1972). Tale atteggiamento rispecchiava i non ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] è l'esecuzione di libri decorati da semplici disegni a penna e sobrie velature di colore, come la Psychomachia di Prudenzio o l'Evangeliario di Gembloux, della fine del sec. 10°-inizi 11° (Bruxelles, Bibl. Royale, 10066-10067; 5573), stilisticamente ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] 'a. eletta sotto le sembianze di una colomba è ugualmente attestata nelle fonti agiografiche: martirio di Eulalia riportato da Prudenzio (In honorem B. Eulaliae Martyris; PL, LX, coll. 340-357), morte di s. Scolastica e dell'abate Speranza riportate ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] Crocifissione rappresentata sull'oggetto va interpretata come fonte dell'olio che d'a la vita e nei Tituli Historiarum di Prudenzio le dodici sorgenti di Elim (Es. 15) vengono identificate con i dodici apostoli. Paolino di Nola d'a un'interpretazione ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] prostrava davanti a tre immagini di Cristo: Bambino sulle ginocchia della Madre, Sovrano assiso in trono e Salvatore crocifisso (Prudenzio di Troyes, Sermo de vita Maurae; PL, CXV, coll. 1369-1376); quest'ultimo, di grandi dimensioni, realizzato in ...
Leggi Tutto
prudenza
prudènza s. f. [dal lat. prudentia, der. di prudens -entis «prudente»]. – 1. L’atteggiamento cauto ed equilibrato di chi, intuendo la presenza di un pericolo o prevedendo le conseguenze dei suoi atti, si comporta in modo da non correre...
succubo
sùccubo (o sùccube) agg. e s. m. (f. -a e, rispettivam., -e) [dal lat. succŭba s. m. e f., comp. di sub- e tema di cubare «giacere», quindi propr. «chi si sottomette ad altra persona in un rapporto venereo», riferito come femm. (in...