• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [286]
Trasporti marittimi e fluviali [26]
Trasporti [47]
Archeologia [47]
Arti visive [40]
Biografie [25]
Temi generali [19]
Storia [18]
Fisica [17]
Industria [17]
Ingegneria [17]

gondola

Enciclopedia on line

Speciale imbarcazione di legno a remi, in uso per il trasporto delle persone nella laguna di Venezia. Il tipo classico ha lunghezza 10,75 m, larghezza 1,75 m, carena a fondo piatto, fine e dissimmetrica [...] propulsione con un solo remo disposto di fianco a poppa, scafo elegante e slanciato a estremità molto rialzate. È munita a prua di un caratteristico ornamento (pettine o ferro), e al centro, spesso, di un riparo amovibile (felze) per i passeggeri, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: LAGUNA DI VENEZIA – CARENA – POPPA – SCAFO – PRUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gondola (1)
Mostra Tutti

quarta

Enciclopedia on line

metrologia Sottounità di misura di massa e di superficie usata in varie città italiane prima dell’adozione del sistema metrico decimale. musica Intervallo musicale (➔ intervallo) che abbraccia 4 gradi [...] sulla circonferenza della rosa delle bussole nautiche (e che per la forma con cui sono disegnate sono dette anche rombi), ancora in uso talvolta nella navigazione a vela per precisare l’ampiezza dell’angolo che la prua fa con la direzione del vento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – METROLOGIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quarta (1)
Mostra Tutti

rimorchiatore

Enciclopedia on line

Tipo di nave speciale costruita con lo scopo di trainare o spingere agevolmente altre navi. I r. sono di specie e dimensioni diverse a seconda che debbano agire sui fiumi e nei canali (r. fluviali), nei [...] , specie col mare mosso), collegati al r. e alla nave rimorchiata; b) per spinta, cioè spingendo con la prua il galleggiante rimorchiato: questo secondo sistema di rimorchio, che richiede meno spazio, è impiegabile solo nei porti oppure nelle vie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ALIANTI – POPPA – PRUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rimorchiatore (1)
Mostra Tutti

remo

Enciclopedia on line

Asta di legno, talvolta di metallo o di plastica, opportunamente sagomata, che, facendo leva sull’acqua, serve a far avanzare un natante per mezzo della forza muscolare dell’uomo (v. fig.). Nella tecnica [...] lagunari (gondole, vipere, topi; fig. C), isolato e laterale, appoggiandolo a una forcola; il vogatore, in piedi e faccia a prua, lo impiega non solo per far avanzare l’imbarcazione ma anche per dirigerla, adoperandolo a mo’ di timone al termine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SCALMO – POPPA – GALEE – PRUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su remo (1)
Mostra Tutti

vela

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

vela Giorgio Bertoni Navigare sulle ali del vento Grazie all’uso della vela l’uomo ha potuto attraversare lunghi tratti di mare molto prima dell’invenzione del motore. Col tempo la tecnologia delle [...] dotate di tre alberi – di mezzana, di maestra e di trinchetto – cui si aggiungeva il bompresso: una lunga asta che sporge dalla prua e alla quale si agganciano numerose vele. L’epoca d’oro dei velieri va dagli inizi del 17° secolo alla metà del 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vela (1)
Mostra Tutti

rifornimento

Enciclopedia on line

medicina R. di uno pneumotorace La reintroduzione di gas nel cavo pleurico per compensare quello riassorbito e mantenere costante il grado di collasso polmonare. Trasporti Nelle navi, operazione di caricamento [...] r. con sonda flessibile prevede che l’aereo da rifornire intercetti quest’ultima mediante una sonda rigida sporgente dalla prua della fusoliera (v. fig.). Il flusso di carburante, spesso inviato sotto pressione, si produce in automatico all’atto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: PNEUMOTORACE – AUTOCISTERNA – FUSOLIERA – DISTANZE – TIMONE

distintivo

Enciclopedia on line

Contrassegno di varia specie che serve in genere a far distinguere o riconoscere. Storia Alla categoria dei d. possono ascriversi anche alcuni segni, per lo più a carattere infamante, che nel Medioevo [...] circolo nautico, o un sistema di segnalazione; sigla o numero che ogni unità minore della marina militare porta sui fumaioli o sulla murata, a prua, per riconoscimento; colore, emblema o sigla che ogni armatore mette sulle sue navi per distinguerle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MARINA MILITARE – MEDIOEVO – ARMATORE – PRUA

nave

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nave Giorgio Bertoni Il mezzo che ci ha resi padroni dei mari Dai primi tronchi di albero ai grandi galeoni, per arrivare alle portaerei, la nave ha rappresentato e rappresenta ancora oggi lo strumento [...] tronchi e di zattere risale certamente al Paleolitico, e già intorno al 6° millennio a.C. esistevano imbarcazioni provviste di prua per tagliare meglio l’acqua e dare maggiore impulso alla velocità del mezzo. Chiodi e corde per costruire le navi Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti

deriva

Enciclopedia on line

Biologia Deriva genetica Variazione delle frequenze geniche di una popolazione dovuta al caso (➔ deriva genètica). Fisica e tecnica Variazione nel tempo, per lo più relativamente lenta e regolare, del [...] correzione deriva Angolo di cui bisogna correggere la direzione della velocità v2, o, come si usa dire, l’angolo di prua della nave o dell’aeromobile, per seguire una determinata rotta in presenza di correnti marine o aeree. Il calcolo della deriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – GENETICA – FISICA TECNICA – GEOMORFOLOGIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – DERIVA DEI CONTINENTI – DERIVA GENETICA – AEROMOBILE – GEOLOGIA

sottomarino

Enciclopedia on line

Tipo di naviglio atto a navigare e ad agire esclusivamente sott’acqua. Nell’uso comune il termine è spesso, anche se impropriamente, usato come sinonimo di sommergibile, che invece, a rigore, è un naviglio [...] quella di migliore penetrazione detta a goccia (v. fig.). Anche i timoni di profondità (timoni orizzontali) sono stati spostati da prua e poppa (dove li avevano i sommergibili) ai lati della torretta; un solo timoniere governa ora il mezzo, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – TURBOALTERNATORI – ENERGIA NUCLEARE – MOTORI A VAPORE – SOMMERGIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sottomarino (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
prua
prua s. f. [lat. prōra (v. prora), prob. attraverso una variante dei dial. merid.]. – 1. a. L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè...
pròra
prora pròra s. f. [dal lat. prora, gr. πρῷρα]. – 1. Parte anteriore della nave o di un’imbarcazione in genere; è forma letter., più rara di prua nel linguaggio marin., ma in uso nella marina militare; è più frequente di prua nelle locuz.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali