Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] Mohenjo Daro e Harappa; inoltre, da Lothal provengono due modelli di imbarcazioni di terracotta, uno dei quali con carena, prua appuntita, poppa smussata e cavità che indicano probabilmente la posizione dell'albero e dei remi. Sempre a Lothal, all ...
Leggi Tutto
Ragionamento, psicologia del
Paolo Legrenzi
Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] capitano del traghetto The Herald of Free Enterprise, inabissatosi nel canale della Manica, inferì che i portelloni di prua fossero stati chiusi, e trascurò la possibilità che fossero rimasti aperti; gli ingegneri della centrale nucleare di Černobyl ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] è il valore di t. cui si porta un filetto fluido che vada ad arrestarsi contro un ostacolo (bordo di un’ala, prua di una nave o di una fusoliera ecc.); infatti l’energia cinetica del filetto si trasforma in energia di pressione, cui corrisponde un ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] attrezzati.
Le navi traghetto presentano stive attrezzate per la salita autonoma degli automezzi per passeggeri e merci, sia a prua che a poppa. A questa categoria può essere assimilata una tipologia oggi in rapida espansione, costituita dalle navi ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] dagli 'interrogatori iniziatici' (v. oltre), in cui oggetti del mondo reale ‒ per esempio: prora, ruota di prua, travi, architrave, galleggiante (della rete da pesca) ‒ erano spiegati attraverso concetti del mondo divino.
Le interpretazioni del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] grande. Quanto alle navi militari esistevano le ḥarraqah, che lanciavano proiettili incendiari. Talvolta erano navi molto eleganti con la prua a forma di animale, come quelle che il califfo al-Amin fece costruire per la sua corte. Per il trasporto ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] compreso tra la Campania, l'Apulia, l'Etruria e il Piceno; soltanto i quadrigati, assieme al bronzo con il tipo della prua, avrebbero costituito le prime coniazioni della zecca di Roma del 269 a.C. Queste, secondo lo studioso, sarebbero le monete da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] e d'Oltremanica, sormontata, al momento della scoperta, da un grande tumulo di terra che doveva risparmiare la poppa e la prua, che rivestivano il ruolo di segnacoli della tomba. Il defunto ed i suoi beni personali erano deposti in una camera ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] quella direzione dove tutto è ancora mare, mare, mare!". E si domanda: ‟un giorno si dirà forse di noi che, volgendo la prua a occidente, anche noi speravamo di raggiungere un'India, ma che fu il nostro destino naufragare nell'infinito?". Per Mach la ...
Leggi Tutto
prua
s. f. [lat. prōra (v. prora), prob. attraverso una variante dei dial. merid.]. – 1. a. L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè...
prora
pròra s. f. [dal lat. prora, gr. πρῷρα]. – 1. Parte anteriore della nave o di un’imbarcazione in genere; è forma letter., più rara di prua nel linguaggio marin., ma in uso nella marina militare; è più frequente di prua nelle locuz.:...