Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] che siano nulli o minimi i disturbi dovuti a interferenze aerodinamiche (in genere all’estremità dell’ala o della prua); esso funziona per es. come machanemometro e machmetro (➔ Mach, Ernst). T. di Venturi Dispositivo per la misurazione di portate ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] al 200 circa a. C., secondo quanto è stato scoperto nei recenti scavi. La colossale figura, in marmo di Paro, stante su una prua di nave, ch'era invece in marmo di Rodi, fu rinvenuta nel 1863. Questo monumento stava, come ora è evidente, all'aperto ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] 'VIII sec. a. C. Dalla stessa tomba provengono due sostegni di ferro a forma di nave da guerra con rostro e corno di prua e con poppa ricurva, destinati a reggere spiedi per l'arrosto (obelòi) di cui sono esposti alcuni esemplari. Si sa che questi ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] , qualche volta, secondo il gusto italico e romano, con motivi figurati a rilievo: Vittoria che porta un trofeo, un trofeo eretto sulla prua di una nave rostrata, ecc.
Bibl: C. Thierry, in Dict. Ant., I, p. 285 ss., s. v.; H. Koch, Studien zu den ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] (Alexiade, XI) e che durante la battaglia navale presso Rodi (1099) condotta da Alessio I contro i Pisani vennero posti sulla prua di ogni nave. Anch'essi presentavano però una terminazione di rame o ferro, a forma di testa di leone o altro animale ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] 'Europa all'America; comunque, la loro sistemazione era molto penosa. Il ponte inferiore della nave era diviso da poppa a prua in scompartimenti di circa 6 piedi quadrati con tavole alte circa sei pollici; in ognuna di queste divisioni erano messi ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] coronato del re con il suo nome; sul rovescio la leggenda VICTORIA PRINCIPIS SC e l'immagine della Vittoria posta su una prua di nave con corona e palma). Le lettere SC vogliono essere probabilmente un omaggio al senato mentre i G. erano in guerra ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] dagli 'interrogatori iniziatici' (v. oltre), in cui oggetti del mondo reale ‒ per esempio: prora, ruota di prua, travi, architrave, galleggiante (della rete da pesca) ‒ erano spiegati attraverso concetti del mondo divino.
Le interpretazioni del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] grande. Quanto alle navi militari esistevano le ḥarraqah, che lanciavano proiettili incendiari. Talvolta erano navi molto eleganti con la prua a forma di animale, come quelle che il califfo al-Amin fece costruire per la sua corte. Per il trasporto ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] un affresco insieme alle personificazioni dell'Asia e dell'Africa.
Un mosaico del museo di Alessandria, firmato da Sophilos, la mostra coronata dalla prua di una nave e con la barra d'un timone dietro le spalle (v. p. 229), e il busto di A. compare ...
Leggi Tutto
prua
s. f. [lat. prōra (v. prora), prob. attraverso una variante dei dial. merid.]. – 1. a. L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè...
prora
pròra s. f. [dal lat. prora, gr. πρῷρα]. – 1. Parte anteriore della nave o di un’imbarcazione in genere; è forma letter., più rara di prua nel linguaggio marin., ma in uso nella marina militare; è più frequente di prua nelle locuz.:...