• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
47 risultati
Tutti i risultati [286]
Archeologia [47]
Trasporti [47]
Arti visive [40]
Trasporti marittimi e fluviali [26]
Biografie [25]
Temi generali [19]
Storia [18]
Fisica [17]
Industria [17]
Ingegneria [17]

NAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAVE (navis; ναῦς) N. Alfieri A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] navi sono costruite per il mare aperto, e se hanno ancora i remi-timone evolutivi, lo scafo è però solido, le ruote di prua e di poppa alte e verticali, l'albero bipode è abbattibile, munito di ampia vela quadra; il remeggio avviene ormai con scalmi ... Leggi Tutto

TRINAKROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TRINAKROS (Τρίνακρος) C. Saletti Eroe eponimo della Trinacria, figlio di Posidone o di Helios. La sua figura compare su un denario della gens Alliena del 47 a. C.: giovane nudo, con la gamba destra piegata [...] e poggiata su una prua, regge nella destra la triscele ed ha il braccio sinistro coperto da un mantello. Bibl.: E. Babelon, Monn. Rép., I, p. 137 s.; K. Preisendanz, in Roscher, V, 1916-24, c. 1116, s. v.; Kruze, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 607, ... Leggi Tutto

ASIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASIA (᾿Ασία) L. Rocchetti Figlia di Oceano e di Teti, moglie di Giapeto e madre di Atlante, Prometeo, Monoitios. È considerata dalle fonti antiche l'eponima del continente A. e come tale appare nell'arte [...] A., vestita di chitone e himàtion, ha nella destra una roncola, nella sinistra un timone, mentre il piede destro poggia sulla prua di una nave. Nelle monete del secondo tipo, A. ha una corona turrita sul capo ed uno scettro nella sinistra. Le monete ... Leggi Tutto

PATAIKOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PATAIKOI (Πάτακοι, Πατάϊκοι, Παταικοί) G. Becatti Divinità deformi, nane e grottesche dell'ambiente fenicio. L'etimologia del nome rimane incerta; si è pensato ad ἀπατᾶν, a πατέομαι; Erodoto (iii, 137) [...] errata. Sulle monete di Arados e di Sidone del V-IV sec. a. C. si vedono infatti triremi che hanno raffigurate a prua delle protomi o una immagine intera che può identificarsi con i P. della tradizione erodotea, e che aveva certamente una funzione ... Leggi Tutto

NOE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

NOÈ (ebr. Noah, Νωέ, Νως) G. Becatti Eroe della Bibbia, decimo degli antichi patriarchi della linea di Set (Genesi, v, 28-ix, 29). Presenta tre aspetti: il giusto salvato dal diluvio, il padre della [...] al IV sec., e raffigurante l'arca a forma di nave con la prua e la poppa alte, alle quali si collegano due spioventi di un tetto. l'arca come una nave con due tortili, che si levano a prua e a poppa, sulle quali si impostano gli spioventi del tetto, ... Leggi Tutto

ANNONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANNONA M. Floriani Squarciapino L'approvvigionamento del grano nell'antica Roma ebbe tale importanza che venne personificato il concetto di tale ammasso e dell'istituzione statale che ad esso presiedeva [...] le due dee è un'ara inghirlandata su cui poggia il modio per la misurazione del grano; nello sfondo si scorge la prua di una nave annonaria. Tale conio, di un'armonica plasticità, è adoperato anche da altri imperatori. Sola o unita ad altre divinità ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Oseberg

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Oseberg Vibeke Vandrup Martens Oseberg Sito della Norvegia, qualche chilometro a nord di Tønsberg, nel fiordo di Oslo, dove è stata rinvenuta la più ricca [...] e da un furto avvenuto in epoca precedente, per il quale era stato aperto un passaggio della larghezza di 3 m dalla prua fino alla camera funeraria situata a poppa. L’imbarcazione, ampiamente equipaggiata con albero, timone, 30 remi e 15 paia di fori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TRASPORTI NELLA STORIA

SOPHILOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOPHILOS (Σώϕιλος) P. Moreno 2°. - Mosaicista attivo in ambiente alessandrino nella prima metà del II sec. a. C. La firma Σώϕιλος ἐποίει si legge in un mosaico rinvenuto a Tell Timai, sul Delta, nei [...] donna ammantata che porta sulla spalla un'antenna con una vela, ed è coronata da un singolare diadema che simula la prua rostrata d'una nave da guerra: s'interpreta come una personificazione di Alessandria con gli attributi d'una vittoria navale. L ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo Luigi Caliò Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] principali: un'imbarcazione allungata per il mare (longship), di probabile derivazione dal monoxilos, e un vascello più corto con prua e poppa distinte, entrambi spinti da pagaie. Tre modelli da Nasso, che si segnalano per la forma allungata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava Stefano Del Lungo L’area scandinava Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] e cavicchi dello stesso materiale, salvo che nelle rifiniture, dove sono in metallo, ha la chiglia larga e lunga con una doppia prua, in grado di muoversi nei fondali bassi e sabbiosi delle coste del Mare del Nord e di opporre resistenza alle onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5
Vocabolario
prua
prua s. f. [lat. prōra (v. prora), prob. attraverso una variante dei dial. merid.]. – 1. a. L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè...
pròra
prora pròra s. f. [dal lat. prora, gr. πρῷρα]. – 1. Parte anteriore della nave o di un’imbarcazione in genere; è forma letter., più rara di prua nel linguaggio marin., ma in uso nella marina militare; è più frequente di prua nelle locuz.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali