• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Trasporti [47]
Archeologia [47]
Arti visive [40]
Trasporti marittimi e fluviali [26]
Biografie [25]
Temi generali [19]
Storia [18]
Fisica [17]
Industria [17]
Ingegneria [17]

scafo

Enciclopedia on line

scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) [...] , con riferimento al piano longitudinale di simmetria, la parte dritta e la parte sinistra, secondo che, guardando verso prua, siano rispettivamente a destra e a sinistra; con riferimento alla sezione trasversale maestra, la parte prodiera e la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: MATERIE PLASTICHE – CEMENTO ARMATO – OPERA VIVA – CATAMARANI – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scafo (1)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAVE (navis; ναῦς) N. Alfieri A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] navi sono costruite per il mare aperto, e se hanno ancora i remi-timone evolutivi, lo scafo è però solido, le ruote di prua e di poppa alte e verticali, l'albero bipode è abbattibile, munito di ampia vela quadra; il remeggio avviene ormai con scalmi ... Leggi Tutto

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGLIO da diporto Marino Laureati Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] della voga, è da osservare che la palata (azione motrice del remo, dal momento in cui la pala viene immersa in acqua a prua, al momento in cui ne esce a poppa) si divide comunemente in tre tempi; attacco, passata (della pala) in acqua, ripresa. Per l ... Leggi Tutto

sperone

Enciclopedia on line

sperone Arnese di metallo applicato agli stivali del cavaliere in corrispondenza dei calcagni per stimolare, pungendola ai fianchi, la cavalcatura (v. fig.). Nelle costruzioni navali, speciale forma del [...] dritto di prua di navi militari di ogni tempo (dai più antichi esempi minoici, ai rostri romani, a quelli dell’Ottocento) foggiato in modo da sfondare, con l’urto, la parte subacquea dello scafo attaccato. Uno s. si trova, per scopi completamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – TEMI GENERALI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: BECCHEGGIO – SCAFO

decusse

Enciclopedia on line

Moneta romana, del valore e della massa di 10 assi semilibrali, emessa una sola volta verso il 300 a.C. Porta al diritto l’effigie di Roma con elmo frigio, al rovescio la prua di nave, su ambedue le facce [...] il segno di valore X (= 10) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decusse (1)
Mostra Tutti

rompighiaccio

Enciclopedia on line

Speciale tipo di nave, destinata a rompere la crosta di ghiaccio che si forma nei mari e nei porti delle regioni fredde, facilitando la navigazione delle altre navi ed eventualmente navigando ove le navi [...] 20 cm. In genere i r. hanno a poppa un alloggiamento protetto da parabordi in cui può essere assicurata con cavi la prua di altre navi in difficoltà, che così possono essere rimorchiate. Oltre alle navi r. destinate ad aprire il varco alle altre navi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: NAVI CISTERNA – BANCHISA – ACCIAIO – CHIGLIA – ELICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rompighiaccio (1)
Mostra Tutti

cabrata

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cabrata cabrata [Der. del v. fr. (se) cabrer, e questo dal provenzale (se) cabrar "rizzarsi come una capra"] [FTC] [MCF] Rotazione che un aeromobile compie attorno all'asse trasversale baricentrico, [...] così da innalzare la prua (il contr. di picchiata). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

solitario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

solitario solitàrio [agg. e s.m. Der. del lat. solitarius "che sta da solo", da solus "solo"] [MCF] Onda s.: (a) rigonfiamento (quasi un'onda che si limitasse a un ventre tra due cavi poco pronunciati) [...] di una nave e ne accompagna il movimento, detta anche onda di prua; (b) onda, di forma simile a quella della precedente onda di prua delle navi, che si forma spontaneamente e in assenza di natanti sulla superficie libera di un canale o di un fiume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

CARAVELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nave usata dal sec. XIII al XVII specialmente da Portoghesi e Spagnoli, leggiera e veloce, con una sola coperta, con impalcatura a prua e poppa. Aveva un carico da 200 a 400 tonnellate. Era attrezzata [...] con vela quadra sul trinchetto e vele latine sugli altri alberi, e aveva inoltre la civadiera. La caravella salì a fama altissima perché fu il tipo di nave di cui si sono serviti i grandi navigatori Vasco ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – VASCO DE GAMA – VELA QUADRA – TRINCHETTO – POPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAVELLA (1)
Mostra Tutti

paranza

Enciclopedia on line

Imbarcazione da pesca costiera, con stazza lorda fino a circa 25 t, tipicamente tirrenica, attrezzata con un albero a vela latina e bompresso con un fiocco, o buttafuori, molto larga in rapporto alla lunghezza, [...] con prua tozza e poppa assai ampia (v. fig.). Era impiegata nella pesca a coppie, in cui ciascuna p. tirava un’ala di una rete a strascico detta anch’essa p. o sciabica. Gradualmente, con la sostituzione della propulsione a vela con quella a motore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: DISLOCAMENTO – BOMPRESSO – SCIABICA – POPPA – SCAFO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
prua
prua s. f. [lat. prōra (v. prora), prob. attraverso una variante dei dial. merid.]. – 1. a. L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè...
pròra
prora pròra s. f. [dal lat. prora, gr. πρῷρα]. – 1. Parte anteriore della nave o di un’imbarcazione in genere; è forma letter., più rara di prua nel linguaggio marin., ma in uso nella marina militare; è più frequente di prua nelle locuz.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali