Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] abbiamo» (21 maggio 1735); ma egli non apprezzò negli Annales l’ampio ricorso ai miracoli, alla leggenda e all’apologia provvidenzialistica: «tutte le azioni de’ Papi si rappresentano da essi come sante e giustissime, inique tutte quelle di chi non ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] , Torino 1968; F. Fabbrini, Paolo Orosio, uno storico, Roma 1979, pp. 48 segg.; M. Pavan, Cristiani, ebrei e imperatori nella storia provvidenzialistica di Orosio, in Chiesa e società dal secolo IV ai nostri giorni, cit., pp. 23-82; F.P. Rizzo, Dalla ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] l'ipotesi (S. Mazzarino, pp. 78 s.) di un'incidenza nel termine di concetti biblici. Privo di un autentico sentimento provvidenzialistico, B. è ugualmente poco disposto a concedere alla fortuna: al centro della sua storia è un robusto senso della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] divino e ai suoi comandi per giustificare l'introduzione in uno scritto medico, di forte impronta teologica e provvidenzialistica come il De usu partium, di sezioni squisitamente ottico-geometriche. Ciò apre uno squarcio importante sulle attitudini ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] è invece il classicismo di Zanella, che ambiva a conciliare scienza e fede in nome di una visione cristianamente provvidenzialistica. La sua ode più famosa – per molto tempo immancabilmente letta nelle scuole – è Sopra una conchiglia fossile nel mio ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di ragione e fede, di sapere scientifico e tradizione religiosa, di analisi della realtà e concezione spiritualistica e provvidenzialistica della vita, sempre più in conflitto con tanta parte della cultura di fine Ottocento.
Non solo il metodo ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] summus ostenderit».
109 Cfr. Lact., mort. pers. 1,2.
110 Sul ‘materialismo’ della teologia della storia provvidenzialistica di Lattanzio, debitrice dell’ideologia romana della «pax deorum», cfr. W. Kirsch, Triebkräfte der historischen Entwicklung bei ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...