FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] per le Comunità locali. Sottolineava la sua riorganizzazione delle Camere fiscali e del sistema di entrate pubbliche, nel suo agli indigenti. Nel maggio del 1646 venne eletto provveditoresopra Monasteri, ma lasciò dopo qualche mese l'incarico perché ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] , del ramo a S. Margherita (1629-1690).
Il F. avanzò nel cursus honorum rivestendo la carica di provveditoresopra le Camere, cui venne eletto il 5 maggio 1661, dopo di che esercitò impieghi di natura prevalentemente giuridico-criminale: avogador ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] 1451 rifiutò l'elezione al capitanato di Verona; cinque mesi dopo divenne savio di Terraferma e, nel settembre, provveditoresopra le Camere. L'assenza dai campi di battaglia doveva essere, però, soltanto temporanea: nel marzo del 1454 fu ancora una ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] il C. - ed in generale il funzionamento delle Camere e del sistema fiscale. Forte dei suoi poteri straordinari Valle di Montona (1704) e alla liberazione dei banditi (1705), provveditoresopra i Beni comunali (1701-1702, 1703-1704), all'Armar (1704- ...
Leggi Tutto
MORO, Leonardo
Vittorio Mandelli
MORO, Leonardo.– Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia a S. Marcuola, nei pressi della chiesa di S. Girolamo, il 3 luglio 1576, da Giovanni di Leonardo (15 ottobre [...] alle Decime in Rialto (23 aprile 1598), provveditoresopra la Legna (2 ottobre 1603), provveditore alle Biave (30 maggio 1604); fu più alla mancanza di regole certe per daziari e camere fiscali. Segnalò il diffondersi nelle campagne della manifattura ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 24 agosto 1520, terzo dei cinque figli maschi di Francesco di Giacomo e di Chiara Cappello di Lorenzo di Bernardo. La famiglia era assai [...] inferiore: il 28 ottobre 1556 fu eletto ufficiale alle Cazude; quindi, il 19 febbraio 1559, provveditore al cottimo di Alessandria e provveditoresopra le Camere il 28 gennaio 1560. Poi la svolta: il 2 agosto 1561 risultò eletto ambasciatore in ...
Leggi Tutto
VENIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco, figlio unico di Giovanni, e di Lucietta Nani di Federico, nacque a Venezia il 15 aprile 1650.
Iniziò la carriera politica [...] motivava cavillose rivendicazioni territoriali per mezzo delle ‘Camere di riunione’. Dopo aver illustrato la situazione del Regno di Morea (27 aprile 1700 e 18 gennaio 1702), provveditoresopra i Beni comunali (1° maggio 1700), savio all’Eresia (13 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 22 genn. 1568 da Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e da Elisabetta Loredan.
Il padre, attraverso l'esercizio della mercatura [...] Venezia il F. fu eletto ai Dieci uffici e nel maggio 1607 provveditoresopra le Camere, quindi savio di Terraferma per il semestre aprile-settembre 1608 e successivamente provveditore alla Giustizia Vecchia (10 aprile-30 sett. 1609). Era così entrato ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Benedetto
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 giugno 1578, secondogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo.
La famiglia, allora, era all'apice della ricchezza [...] le precedenti esperienze. Dovette quindi ripiegare sul più modesto incarico di provveditoresopra i Canevi, al quale fu eletto il 4 ag. 1612, per esser poi provveditoresopra le Camere dal 20 ott. 1613 al marzo 1614. L'occasione per affermarsi ...
Leggi Tutto