La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] della gestione finanziaria delle camere del frumento e del (A.S.V., Patroni e Provveditori all'Arsenale, reg. 5; Ufficiali Babele al ponte di Rialto, Palermo 1990., pp. 34-36; Ead., "Sopra le acque salse", pp. 338 ss.; G. Rösch, Venezia, p. 81 ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] prodotto alle camere fiscali dall uguali, prese da sotto o da sopra indifferentemente, cominciando da terra o dalla Collegio, Relazioni, b. 65, Relazione di Antonio Grimani, rettore e provveditore di Cattaro, 12 agosto 1602.
78. E. Concina, Città e ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] costiera, cui si accennava più sopra, non era che un aspetto versano le rispettive camere; quasi sempre le 44. A.S.V., Collegio, Relazioni, b. 61-II, relazione di Marco Basadonna, provveditor, 1546.
45. Μ. ΚΟΛΙΒΑ-ΚΑΡΑΛΕΚΑ, Η ΖάϰηνϑοϚ, p. 158.
46. Cf. ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] molti casi segretariati, ispettorati, uffici speciali agivano al di sopra e al di là delle canoniche direzioni. Talvolta (come Pubblica istruzione (dal 1867 i provveditorati agli studi), le università, le camere di commercio (queste ultime tipiche ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] nel 1500 di un soffitto sopra ai dipinti, che non potevano e legname e coperto di tegole, due camere e cucina, attrezzata con armadi e scansie p. 669.
14. Vedi la Mariegola della Scuola, A.S.V., Provveditori di comun, R.U., cc. 33 ss.
15. Ivi, Senato ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] il raggruppamento di camere tra grande, giorni precedenti l’ingresso. I tre provveditori incaricati di gestire le finanze furono tutti P., I-IV, Vicenza 1776-83; G. Biadego, Nuovi documenti sopra A. P. che per la prima volta si pubblicano nelle nozze ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] l'oblazione di 120 ducati. I provveditori di comun furono incaricati di esaminare basso. I preziosi venivano portati di sopra per esser chiusi a chiave in a vedere bene la casa si riduceva a quattro camere vere e proprie e ad una cucina, servita ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] delle mostre d'arme, la revisione dei conti delle camere fiscali. Ciò gli permise di individuare l'esistenza di questo magistrato: nel 1559, 1560, 1569, 1570 e 1575 fu provveditoresopra Monti; nel '62 e '69 fu inquisitore contro la propalazione dei ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] soggetti espressi da organizzazioni produttive, quali le camere di commercio;
c) “per delega”, che incidere sulle diverse tipologie sopra accennate. Ad esempio, in dal Ministero della pubblica istruzione ai provveditori, agli studi e, quindi, ai ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] membro del Consiglio dei dieci e inquisitore di Stato, nonché provveditoresopra i Beni inculti - per passare nel giugno del 1679 al conto altrui da esenti e privilegiati, con grave danno alle Camere.
Quanto ai rapporti coi Turchi, il C. si attenne ...
Leggi Tutto