DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] dalla guerra per Candia.
Nominato nel 1605 segretario del Senato, il D., dopo un breve soggiorno a Palmanova presso il provveditore Andrea Gussoni, nel 1606 fu inviato in qualità di residente a Napoli ed ivi rimase sino al novembre del 1609.
Fu ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] giurisdizione nelle cause dei poveri e in quelle tra parenti. La stessa carica coprì anche nel 1547. Nel 1538 fu per un anno provveditore della Gabella delle porte e nel 1539 - e poi nel 1549 - fu uno degli Otto di guardia e balia. Sempre nel 1539 ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] (25 ott. 1513), l'elezione tra i savi all'Estimo cittadino (29 dic. 1513), quella ancor più prestigiosa alla doviziosa magistratura dei provveditori al Sale (1° nov. 1524).
Tra l'aprile 1513 e il 20 genn. 1517 il F. aveva sposato Caterina, figlia di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] brillantemente a tener testa, soprattutto in virtù della sua conoscenza dei luoghi, al forte contingente veneziano guidato dal provveditore Giustiniano Morosini. Fu quindi per qualche mese al servizio di Siena ed il 23 luglio 1497 passò a quello ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maddaleno
Franco Rossi
Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia.
Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] C. venne eletto in Pregadi per l'anno seguente e vi rimase fino al giugno del 1443 essendo stato eletto il giorno 2 provveditore alle Biave e l'11 agosto governatore alle Entrate. Il 5 sett. 1445 venne nuovamente eletto in Pregadi per l'anno seguente ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito di cinque fratelli, nacque a Venezia il 7 luglio 1579 dal procuratore Giovanni di Andrea e da Marietta Priuli, nipote del doge Antonio. Si dedicò all'attività [...] ".
A Venezia lo attendevano nuovi impegni politici: censore il 2 apr. 1623, fu depositario in Zecca dall'agosto al 30 sett. 1624., provveditore alla Cassa di ori e argenti dal 30 nov. alla fine dei febbraio 1625, ed infine, in quest'ultimo anno, dal ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 22 genn. 1568 da Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e da Elisabetta Loredan.
Il padre, attraverso l'esercizio della mercatura [...] non determinabile con sicurezza: è il Barbaro che la fissa al marzo 1614, ma il dato non è confermato dai necrologi dei provveditori alla Sanità; l'unica certezza è che il F. era ancora vivo il 30 giugno 1613, allorché lasciò il duplice incarico di ...
Leggi Tutto
FILIPPA, Maurizio
Cristina Stango
Nacque attorno al 1600 da Giovanni Antonio, auditore di rota a Bologna e poi senatore nel Senato di Torino, e da Lucrezia Borgarelli, appartenente a una famiglia del [...] del 1638. Schieratosi fin dal primo momento col partito della duchessa, iniziò in quel periodo un'intensa attività di provveditore delle armate ducali e francesi e di intermediario e coordinatore dei servizi di vettovagliamento. I servigi da lui resi ...
Leggi Tutto
CAOTORTA, Gian Battista
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia veneziana, detto di S. Maria dell'Orto, il cui stemma si era differenziato da quello iniziale [...] chi non pagasse nel tempo terminato la taglia ducale".
Sempre in quell'anno (1595) una "parte" del Senato lo nominò provveditore in Terraferma per la "descrition de formenti" nel Veronese e nel Colognese: egli dovrà andar di persona "casa per casa et ...
Leggi Tutto
BASSANO, Luigi
Franz Babinger
Nacque a Zara ed è noto quasi solo per le notizie che si possono desumere dal suo scritto sulle condizioni dell'impero ottomano nella prima metà del sec. XVI.
Dalla prefazione [...] ma anche di avvenimenti della sua patria, Zara, invasa dagli Ottomani (c. 16 v), mentre Alvise Badoer vi fungeva da provveditore veneziano. Ricorda anche il catalano Antonio Rincon (il "Signor Rincone"), che venne a Stambul come inviato nel 1532, e ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...