BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] tra la Lombardia e i Grigioni, continuava a ricattare i collegati con la minaccia di passare nel campo imperiale.
Lo stesso provveditore veneto in campo, d'accordo col Guicciardini, scriveva al suo governo che gli pareva "si habbi rispecto, però che ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] 6, Scritture, cc. nn. (1781-90, ma scritture del 6 aprile, 13 maggio, 14 giugno, 12 agosto, 30 ag. 1786); Provveditori e sopraprovveditori alla Sanità, Necrologi, reg. 973, c. 265; Archivio privato Gradenigo di rio Marin, bb. 244 (1770-73); 268 (1769 ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] d'Austria, le statue per l'arco trionfale della porta al Prato.
Accademico del disegno, il L. fu nominato provveditore delle esequie celebrate dall'Accademia in occasione della morte di Michelangelo; al L. è inoltre attribuita l'esecuzione della ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] marzo-settembre 1536, giugno-dicembre 1537, giugno-dicembre 1538, giugno-dicembre 1539. Il 21 genn. 1540 fu chiamato fra i tre provveditori super pecuniis, ma da giugno a dicembre del 1540 tornò savio di Terraferma. Il 2 nov. 1540 fu eletto tra i tre ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Leonardo di Pietro
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1420, e fu tra i più valenti diplomatici veneziani del Quattrocento. Sebbene i dati sulla sua giovinezza siano scarsi, risulta che il B. ricevette [...] informato delle vicende balcaniche e dei maneggi ottomani per restare lontano dall'azione, fu eletto verso la fine del 1473 provveditore di tutta l'Albania, e andò a stabilirsi a Scutari, di cui conosceva molto bene i bisogni.
Toccava a Venezia ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Iacopo
Giorgio Cracco
Nato nei primi anni del sec. XV, forse da Andrea (secondo altri da Marco, da Fantino, da Filippo), nessuna traccia sicura ha lasciato di sé, per la difficoltà, rimasta [...] disaccordo. Venezia allora esonerò il Dandolo e nominò in sua vece, nel maggio 1465, il B. con il titolo di provveditore. Gli raccomandò, nella "commissio" del 6 maggio, di accrescere il numero dei mercenari albanesi e di tentare qualche colpo di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 1° febbr. 1628 dal procuratore Girolamo di Alvise, del ramo a S. Stae, e da Pisana Cavalli. La mancanza di altri figli indusse il padre a farlo [...] assegnate agli esponenti della classe senatoria; divenne così depositario in Zecca dal 21 dic. 1661 al 20 febbr. 1662 quindi provveditore sopra Ori e monete fra il 28 luglio 1662 e il 27 luglio 1663, e nuovamente depositario in Zecca dal 31 ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] moderato, e comandante le forze insurrezionali della Basilicata. Nel settembre 1860 il B., che era stato nominato provveditore della brigata dei cacciatori lucani, partecipò ai preparativi che portarono all'ingresso dei garibaldini in Napoli. Nelle ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] 1652, e proseguì con celerità, anche grazie all'influente posizione della famiglia. Nell'ottobre 1652 fu dei Tre Provveditori sopra uffici e, dopo essere stato in Inghilterra al seguito dell'ambasciatore Giovanni Sagredo, nel dicembre 1655 fu eletto ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] galee della Marca alla presa di Comacchio. Nel 1486 era stato podestà e capitano a Feltre e provveditore a Zante; nel 1492 fu provveditore a Lepanto. La famiglia materna poteva vantare fra i suoi ascendenti tre dogi, numerosi senatori e procuratori ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...