FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] a far parte dei tre savi all'Eresia, a partire dal 18 marzo, ma neppure un mese dopo (11 aprile) era nominato provveditore a Bergamo.
Fu probabilmente l'esperienza vissuta in Friuli a far convergere su di lui i voti del Senato.
Era infatti scoppiata ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Filippo di Mattio e di Cecilia Loredan di Alvise, nacque a Venezia l'11 apr. 1528, nella casa di famiglia in rio terrà di S. Fosca, una delle abitazioni [...] b. 162, dich. n. 337 del 1582; Ibid., Capi dei Consiglio di dieci-Lettere dei rettori, b. 286, passim; Ibid., Provveditori alle Fortezze, bb. 36, 37, 38; Venezia, Archivio Donà dalle Rose alle Fondamente Nuove, b. 25, passim; Venezia, Biblioteca del ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Angelo Michele
Clara Roli Guidetti
Figlio di Alfonso, nacque a Bologna nell'anno 1672 (Zanotti), ed ivi morì il 9 marzo del 1743 (Crespi; Bologna, Accademia di Belle Arti, Atti dell'Accademia [...] anni, come può apparire dalle numerose cariche che lo impegnarono nell'Accademia Clementina (dove fu, come ricorda Zanotti, provveditore nel 1710, direttore negli anni 1718, 1720-22, 1725 e 1727; viceprincipe nel 1726; giudice di pittura insieme ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] cioè, beneficiari della "gratia o ... dil oio e grassa", contro i quali, il 4 marzo 1504, s'esprime duramente.
Di nuovo provveditor all'Arsenale, col compito d'esaminarne le spese e di "vegnir al pregadi a schansarle" (ma Sanuto non si trattiene dal ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] in questa veste ebbe l'onore di scortare fino a Segna la regina d'Ungheria e il suo seguito. Il 3 dic. 1505 passò provveditore al Sal e tra marzo e dicembre 1507 fu eletto per due volte consecutive tra i Cinque savi di Terraferma. Il 30 apr. 1508 fu ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] successivi, la sua figura sembra nuovamente defilarsi dal mondo della politica: nel '19 acquista un mulino a Rosà, l'anno dopo è provveditore di Comun, nel '21 gli muore il figlio Giorgio (un altro, cui verrà imposto lo stesso nome, gli nascerà il 13 ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque nel 1487, secondogenito di Francesco di Lorenzo, del ramo a S. Vidal, e di Paola Contarini di Girolamo. Le quattro doti, che accompagnarono [...] la custodia del patrizio Garzoni, "si che el stia serato, securo, et quanto più serrato si possa".
Il D. divenne, quindi, provveditore alle Galere dei condannati (9 nov. 1554-8 nov. 1555), fece parte del Consiglio dei dieci dal 1° ott. 1555 al 30 ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] Terraferma, egli si trovò sempre a combattere, ancorché spesso con notevole autonomia e talora magari alle dirette dipendenze del provveditore veneziano, agli ordini e secondo i piani di battaglia di questo o di quel capitano generale. Parimenti, le ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] alle voci, Pregadi, reg. 1, cc. 38, 63v, 72; reg. 3, cc. 32, 81v, 100;reg. 4, cc. 25rv. 44, 58v, 67, 95v; Senato, Provveditori da Terra e da Mar, busta 1318, nn. 1, 2; Senato, Mar, reg. 32, cc. 81v, 89v, 101, 179v; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] (1466-11 ott. 1540), non tanto per una carriera politica mediocre e discontinua - fu provveditore alle Biade nel 1497, Senatore nel 1510, provveditore alle Mercanzie nel 1517 - quanto piuttosto per la straordinaria ricchezza che ne faceva uno dei ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...