CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] dal bisogno economico, collaborò all'impresa commerciale di N. Bixio; alla morte di questo, accettò l'ufficio di provveditore agli studi e, successivamente, di ispettore per gli istituti tecnici, di capo di gabinetto al ministero degli Interni sotto ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Francesco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 26 febbr. 1457 da Lorenzo di Piero e da Doratea Boni.
La famiglia, che trasse il nome da un Davanzato vissuto intorno alla metà del sec. XIII, [...] cavallo tra il 1503 e il 1504. per sedare lotte intestine sorte tra le fazioni dei Cancellieri e dei Panciatichi, fu mandato provveditore a Pistoia dove godeva di ottima fama, tanto che ancora nel 1519 vi fu capitano. Nel 1518 tenne la podesteria di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] chiesa dei cavalieri di S. Stefano di Pisa (entrò nell'Ordine il 25nov. 1588).Nello stesso anno fu scelto come provveditore dell'università pisana; nel 1592svolgeva lo stesso incarico per lo Studio fiorentino. Morì nel 1603.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Orazio
Gino Benzoni
Nacque a Canea, nell'isola di Candia, il 5 febbr. 1626, da Gabriele di Vincenzo e da Margherita di Orazio Negri. Il 29 apr. 1674 il Maggior Consiglio lo destinò a succedere [...] migliara di poveri sudditi".
Il B. fu tra i quarantuno elettori del doge Marcantonio Giustinian nel 1684, "scansador" nel 1687, provveditore al Sale nel 1689, inquisitore revisore e regolatore sopra i Dazi nel 1692. Morì il 30 genn. 1700.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] che lascia per Venezia il 24 maggio 1632.
Promosso segretario del Consiglio dei dieci il 13 sett. 1633, alle dipendenze del provveditor generale da Mar Alvise Zorzi nel 1640-41, il 18 dic. 1643 viene "destinato in Grisoni et Svizzeri... per veder di ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] . La sua posizione nei riguardi dei problemi con la S. Sede gli valse da parte del Senato l'incarico di provveditore ed inquisitore in Terraferma (17 marzo 1611), con il compito della revisione dei territori trevisano e friulano e specialmente di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] la questione padovana. Scoppiata la guerra e intervenuti gli Ungheresi in aiuto dei Carraresi, il D. venne nominato provveditore all'esercito assieme a Piero della Fontana: suo compito era quello di coadiuvare il capitano generale delle truppe venete ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] la qualità del suo lavoro: su sollecitazione di Iacopo Foscarini (non Contarini, come erroneamente sostiene il Marzari, 1591), provveditore a Candia (e che "l'amava et stimava per l'esperienza fatta delle eccellenti et heroiche virtù sue"), nell ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] tempo, dedicandosi alla cura dei suoi interessi commerciali ed all'attività politica: il 18 ag. 1488 entrò a far parte dei provveditori al Sale, quindi fu savio di Terraferma per il semestre marzo-settembre nel 1491 e poi ancora nel '92; infine (11 ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] 1482 cancellier grande di Venezia. In molti aspiravano alla successione, ma il netto favorito era l'anziano e coraggioso provveditore di Mirano Alvise Dardani, che ufficialmente non era neppure candidato. "Tuta la terra vol il Dardani" scriveva il ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...