CALBO, Luca
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 dic. 1622, secondo dei quattro figli di Giovan Battista (1594-1629). di Alvise e di Lucia di Luca Molin. Della sua carnera politica, tutto sommato di [...] giovanissimo; Federico (1661-1742) fu consigliere, sopra gli atti, regolatore sopra i dazi, capitano a Raspo, governatore all'entrate, provveditore al sale nonché membro del Consiglio dei dieci e del Senato.
Fonti e Bibl.: I dispacci del C. dal 27 ...
Leggi Tutto
GILARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nato a Ovada, nell'Alessandrino, il 25 marzo 1820, militò giovanissimo nelle file della Giovine Italia e manifestò iniziali idee repubblicane. Laureatosi in giurisprudenza [...] più vasto e libero campo". Eletto anche consigliere provinciale, il G. fu confermato deputato nella V e nella VI legislatura.
Nominato provveditore agli studi di Acqui nel 1856, tornò nel 1858, dopo la scomparsa di D. Buffa, a ricoprire la carica di ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] . A Cipro, ove giunse agli inizi del 1475, ben presto il Corner venne però in contrasto con i consiglieri e con il provveditore a causa delle limitazioni da loro imposte ai poteri della sovrana.
Una viva eco di tali contese e discussioni è contenuta ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] Cattaro, minacciata dai Turchi, il 10 sett. 1474 ebbe l'ordine di rientrare. Nominato l'11 maggio 1476 castellano e provveditore di Corone, assunse la carica il 2 ottobre, ma il 14 sett. 1479 fu autorizzato a tornare anticipatamente a Venezia perché ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] dominio veneziano che rischiava di degenerare in aperta rivolta. A evitare tumulti il B. si presentò l'11 settembre dal provveditore veneziano e gli consigliò di abolire tempestivamente il "dazio dei minuti" che rendeva solo duemila ducati e la cui ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] agli Ori e monete (1772-73), esecutore contro la Bestemmia (1774), sopraprovveditore alla Giustizia Nuova (1776-77), provveditore sopra gli Ogli (1777-79), inquisitore sopra i Dazi (1779-82, e poi ancora nel 1786-88), inquisitore all'Arsenale ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] . Barbaro, Arbori de' patritii veneti, III, c. 61; Ibid., Avogaria di Comun. Libro d'oro nascite, reg. 62, c. 110; Ibid., Provveditori alla Sanità. Necrologi, reg. 922, cc. n. n., 18 luglio 1730; Ibid., Dieci savi alle decime, busta 280, n. 695; Ibid ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] Mar Sebastiano Venier, il B. gli trasmise il comando e lo stendardo della flotta (mentre a lui rimase la carica di provveditore generale, con autorità pari a quella del capitano generale in sua assenza). La consegna, in forma ufficiale, avvenne il 10 ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Paolo
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609, da Domenico e Caterina Vitturi, sposati il 4 febbr. 1608.
Nella seconda metà del sec. XVI la famiglia De [...] non vi fu necessità d'effettivo armamento. Ripetutamente, dal 1646. al 1653, fu mandato in missione a Zara presso il provveditore generale per la Dalmazia, per illustrare le necessità di Traù in materia difensiva, ed ebbe l'occasione di richiedere il ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] per far fronte alle emergenze della guerra contro gli Ottomani, il D. si divise a lungo tra politica e cultura: provveditore sopra Banchi nel 143, ufficiale alle Rason Vecchie un decennio più tardi, quindi censore (1554 e 1563), avogador fiscale ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...