ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque da Nicolò di Francesco e da Samaritana Nani del cavaliere e procuratore Antonio, a Venezia il 1º genn. 1692.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. [...] economiche familiari suggerirono all'E. di tentare un nuovo inserimento nel mondo della politica, per cui accettò la nomina di provveditore in Zecca alla cassa di ori e argenti (23 genn. - 22 apr. 1740), seguita da quella di depositario del Banco ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Francesco
Giorgio Cracco
Era soprannominato il Ricco di S. Trovaso (cioè della contrada dei SS. Gervasio e Protasio di Venezia) forse per le sue maggiori fortune rispetto ad altri familiari, [...] accolse come cancelliere un certo Carlo che gli era stato raccomandato caldamente da Guarino Veronese. Nel 1431, quando già era provveditore in campo, non si sa dove, fu chiamato a far parte della delegazione che la Repubblica inviò in omaggio al ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] , il 3 marzo e il 31 dicembre 1584, il 31 dicembre 1586 e il 30 dicembre 1589 – savio di Terraferma, dei tre Provveditori sopra la fabrica del Palazzo ducale nel 1583, dal 5 maggio al 29 giugno 1590 fu savio grande del Consiglio. Capitano a Brescia ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] estense, impadronendosi della munitissima fortezza della Stellata. L'assalto cominciò bene, ma i soccorsi inviati dal duca obbligarono il provveditore a dar battaglia, oltrepassando il Po a Lagoscuro. Qui, nel corso dell'azione, l'E. fu sbalzato a ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] dei giuristi. Poco dopo, nel 1509, si rifugiò a Venezia insieme alla moglie, in seguito alla partenza del provveditore Andrea Gritti e dei rettori, che abbandonarono il territorio a causa delle disastrose conseguenze del trattato di Cambrai. Di ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] militari: nell'aprile del 1597 fu inviato a Rovigno, per verificare lo stato delle mura; dopo poche settimane passò per ordine del provveditore Tiepolo a Traù e poi a Spalato; nel 1598 era in servizio a Zara; nell'inverno del 1599, dopo una licenza ...
Leggi Tutto
PASQUINELLI, Maria
Giuseppe Parlato
PASQUINELLI, Maria. – Nacque a Firenze il 16 marzo 1913 da Archimede e da Caterina Mazzoleni.
La famiglia, di origine lombarda, dopo la sua nascita tornò a Bergamo [...] la riesumazione dei corpi delle vittime italiane e ne fece recuperare oltre un centinaio, tra i quali quello del provveditore agli studi di Spalato, Giovanni Soglian, e di altri insegnanti. Nel novembre dello stesso anno Pasquinelli, dopo avere ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] di Comun, 57, c. 77; 91, cc. 94, 192; Ibid., Notarile. Notaio Contarini, 1166/47; 116811, cc. 115r-116v; Ibid., Provveditori alla Sanità. Necrologi, 886, alla data di morte; del C. o al C. relativi in Venezia, Bibl. del CivicoMuseo Correr, Mss ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] dimostrò piuttosto restio ad intraprendere la carriera politica. Rifiutò difatti le cariche di officiale alle Rason nove e di provveditore al Cottimo di Damasco, cui era stato eletto rispettivamente nel giugno del 1676 e nell'ottobre del '79, dando ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] 90v; reg. 229, c. 101; Deliberazioni, Costantinopoli, filza 81, Arsenal, b. 46; Corti, filza 302; Dispacci, Spagna, filza 170, disp. 13; Provveditori generali da Terra e da Mar, filza 98, disp. 37; filza 99, disp. 47, 49, 51, 56, 71; filza 100, disp ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...