DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] fu chiamato però a far parte della zonta del Consiglio dei dieci e un anno dopo (9 ott. 1511) venne eletto provveditore sopra i Beni dei ribelli, col compito di realizzare le vendite delle proprietà confiscate ai sudditi che si erano schierati con i ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] giungendo le prime drammatiche notizie della disfatta di Agnadello, il Senato pensò di ricorrere all'energico patrizio eleggendo il C. provveditore in campo, assieme a Giorgio Emo. Ma il coraggio e il senso del dovere, che pure non gli mancavano, non ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] Carlo Contarini di Domenico, avogadore di Comun nel 1647, "avogador sopra li formenti" nel 1648, nonché, nel 1648-49, "provveditor ed inquisitor in Polesine"), vi risiede dal 22 ottobre sino al 20 apr. 1608, ingegnandosi, a suo avviso con successo, d ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] da parte sua vi spedì un uomo, Francesco da Conegliano, a magnificare l'azione. Il 15 agosto però lo stesso Dolfin, provveditore di Gradisca, a causa delle avvisaglie di peste, dispose di ridurre al minimo le truppe stanziate in città. Il F. tornò ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] al 1º ag. 1616; "governator dell'armi" a Bergamo sino al 7 maggio 1619 e quindi "in servitio", alle dipendenze del provveditore generale di Terraferma, "in Lombardia per molti mesi". Nel settembre del 1629 è "destinato per capo da guerra presso il ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] stesso anno. Se il podestà, per la natura stessa della sua carica, dovette occuparsi degli affari interni della città, il provveditore occupò il ruolo di consigliere e controllore di Ostasio per la Serenissima e al contempo di curatore degli affari ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] , all'ambasciata straordinaria a Roma di Pietro Foscarini e, dal marzo 1648 all'agosto 1649, fu segretario del provveditore generale in Terraferma Giovanni Capello. Segretario del Senato il 1º maggio 1649, divenne segretario del Consiglio dei dieci ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque da Nicolò di Francesco e da Samaritana Nani del cavaliere e procuratore Antonio, a Venezia il 1º genn. 1692.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. [...] economiche familiari suggerirono all'E. di tentare un nuovo inserimento nel mondo della politica, per cui accettò la nomina di provveditore in Zecca alla cassa di ori e argenti (23 genn. - 22 apr. 1740), seguita da quella di depositario del Banco ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Francesco
Giorgio Cracco
Era soprannominato il Ricco di S. Trovaso (cioè della contrada dei SS. Gervasio e Protasio di Venezia) forse per le sue maggiori fortune rispetto ad altri familiari, [...] accolse come cancelliere un certo Carlo che gli era stato raccomandato caldamente da Guarino Veronese. Nel 1431, quando già era provveditore in campo, non si sa dove, fu chiamato a far parte della delegazione che la Repubblica inviò in omaggio al ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] estense, impadronendosi della munitissima fortezza della Stellata. L'assalto cominciò bene, ma i soccorsi inviati dal duca obbligarono il provveditore a dar battaglia, oltrepassando il Po a Lagoscuro. Qui, nel corso dell'azione, l'E. fu sbalzato a ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...