LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] nel 1682 con l'elezione a savio agli Ordini, carica che reiterò nel primo semestre del 1683, per passare, lo stesso anno, provveditore sopra Offici.
Dopo l'elezione al magistrato dei Dodici offici nel marzo 1685, la carriera del L. fece un salto di ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] una guerra tra la Repubblica e la Porta dovuta all'annientamento di una squadra navale turca (1( nov. 1533) da parte del provveditore di Armata, Girolamo da Canal, scambiata in buona fede e, sostenne il L., a causa della notte, per barbaresca. La sua ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Niccolò
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, nacque nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395, secondo il Barbaro, alla estrazione della Balla d'oro. Assai dubbia appare la [...] , con un Niccolò Cappello maior altre volte menzionato nei documenti. A questo Niccolò maior, eletto il 18 ott. 1421 provveditore nel Friuli, si riferisce forse erroneamente il Cappellari quando afferma che il C. nel 1420, durante la guerra con il ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] ed il Gonzaga, sconfiggendoli. Difese Arcoli e riconquistò la Stellata e Mirandola. Fu successivamente in Friuli con il provveditore Pietro Marcello per organizzare la difesa del territorio dal temuto attacco dei Turchi.
Nel 1511 guidò le truppe ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque, probabilmente a Bologna, nel 1502. La famiglia si trasferì a Roma e il C., rimasto orfano del padre quando [...] quando quella venne invasa dall'esercito di Georg von Frundsberg. Portatosi a Lodi, il C. fu posto al seguito del provveditore generale Domenico Contarini e nel corso del 1527 operò nella zona: nel febbraio partecipò all'impresa di Monza, quindi, con ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Angelo Ventura
Nato verso il 1500 da Gregorio, figlio del doge Marco, si avviò assai presto a una brillante carriera politica, cercando di anticiparne i tempi con un'impazienza che [...] a svolgersi lungo l'iter consueto dell'aristocrazia senatoria: rieletto varìe volte nel Senato e nella Giunta, fu nel 1548 provveditore sopra gli Atti dei sopragastaldi, nel 1551 governatore delle Entrate, nel 1552 e nel 1554 del Consiglio dei Dieci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Morandi e Nino Valeri
Sergio Bertelli
Sia Carlo Morandi sia Nino Valeri appartennero al gruppo di storici legati a Gioacchino Volpe e a Giovanni Gentile, ma anche al magistero di Benedetto Croce, [...] nazionale fascista, dapprima negatagli per i suoi rapporti con Nello Rosselli. Nel 1936 accettò la nomina a Provveditore agli studi a Piacenza, offertagli dall’allora ministro squadrista Cesare Maria De Vecchi. Vinse quindi il concorso bandito ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] galere. Nel marzo del 1562 il suo cursus honorum ebbe un salto di qualità, essendo stato destinato a Cerigo in qualità di provveditore e castellano. Vi rimase fino al 1565, dando buona prova di sé, tanto da ricevere nel 1568 la nomina di conte a ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] solo nell'aprile 1467 dopo la morte di lui, per riferire al Senato sugli ultimi avvenimenti. Ma alla carica di provveditore in Albania fu confermato ancora nel 1469.
Eletto doge nel novembre 1471 Nicolò Tron - con la partecipazione del B. tra ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] (b. 237); 1798, XII, 58, 66 (b. 239); 1802, IV, 246; 1802, XXIX, 26 (b. 1436); bb. 1733, 1994; Ibid., Provveditori e sopraprovv. alla Sanità, Necrologi, b. 991; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 504 (=7611); 2000 (=7716); Venezia, Bibl ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...