CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] 'armo seguente fece nuovamente parte del Consiglio dei dieci; nel 1448, 1449 e 1450 fu savio di Terraferma; nel 1450 provveditore alla Camera e consigliere "maior". L'8 genn. 1451 venne eletto savio del Consiglio.
In tale veste dovette affrontare con ...
Leggi Tutto
BRUCHI, Alfredo
Giuliano Catoni
Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] una crisi al vertice della banca e il 10 febbr. 1939 il B. fu costretto a lasciare la carica di provveditore, mantenendo, fino al febbraio 1944, quella di presidente.
Iscrittosi al Partito nazionale fascista dopo il delitto Matteotti, il B. fu ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] che si sarebbe fatto portavoce di un gruppo di capitani; la proposta di attacco al Bergamasco sarebbe stata poi accettata dai provveditori anche su esplicito ordine del Senato. Il Sanuto, invece, è più apertamente difensore dell'operato del D. e del ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] " ha compiuto col vescovo, "esattor.. delli sussidii del clero". Scarse pure le notizie sugli anni 1583-1584, nei quali il C. fu provveditore a Salò e capitano del lago di Garda: nelle due lettere, del 22 dic. 1583 e del 19 sett. 1584, ai capi del ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] i tre savi che soprintendevano agli affari di Cipro, mentre nel 1485 era di nuovo podestà, ma a Brescia. Nel 1487 fu nommato provveditore in campo a Viceriza, ma, non si sa per quali ragioni, declinò l'incarico e, per non pagare la penalità di 500 ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Angelo Ventura
Nacque da Sebastiano attorno al 1457. Poco sappiamo della sua giovinezza. Nel 1476 sposò Cristina Marcello di Piero. Lo troviamo operante nella marina veneziana come "patron" [...] a Venezia, e poi varie volte negli anni successivi, fu ancora membro del Senato. Nel giugno del 1509, eletto provveditore a Corfù, rifiutò scusandosi perché ammalato. Nell'agosto dei 1510 venne chiamato a far parte di una commissione straordinaria di ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Marco, dei Bragadin di Barbaria delle Tole, e di Adriana Bembo, nacque il 16 marzo 1519. Era fratello di Marcantonio, l'eroe della resistenza veneziana [...] soprattutto in azioni isolate. Rientrato a Venezia, fu, per i suoi meriti bellici, eletto senatore.
Nel 1574 il B. fu provveditore al Sale e successivamente divenne governatore alle Entrate e consigliere ducale per il sestiere di S. Polo.
Il nome del ...
Leggi Tutto
BARBARO, Vettore
Giuseppina De Sandre
Figlio di Maffeo, come chiaramente appare dal testamento, e non di Nicolò, come afferma M. Barbaro, nacque probabilmente a Venezia nell'ultimo scorcio del 1300. [...] Nel 1421, infatti, si trovava a Padova a trattare, per conto di privati, con Francesco Leoni e Iacopo Barbarigo, provveditori sopra le acque: non più giovinetto, quindi.
Iniziate nei primi mesi del 1426 le operazioni di guerra contro Filippo Maria ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] sapiens Tervisane et Istrie e di seguito nominato podestà di Treviso. Alla scadenza del mandato (settembre 1372) fu poi inviato provveditore in campo, sotto Treviso, terzo collega di Andrea Zeno e Pietro Mocenigo. Eletto il 1° ott. 1372 in zonta al ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] , il 17 apr. 1578, dei tre revisori sopra le Scritture, nel 1579 si adopera, con i due colleghi e coi tre provveditori in "Cecca", "per levar le confusioni le quali al presente si trovano nelle entrate pubbliche", sì che, sgombrando il campo dalle ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...