BARTOLINI, Orazio
Gian Franco Torcellan
Nacque il 22 maggio 1690 da famiglia del ceto cittadinesco veneziano, da varie generazioni fedele e zelante servitrice della Serenissima. Dopo un'infanzia dedicata [...] mentre il B. scampò miracolosamente alla morte.
Nel 1719 fu inviato in Dalmazia e in Albania, al servizio del provveditore generale Alvise Mocenigo, e poté rivedere Venezia solo nel 1721, rimanendovi per alcuni anni in qualità di segretario di alcune ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] autunno del 1621 e la tarda primavera del 1622, 10 è pure - rifiutata per questo l'elezione del febbraio del 1623 a provveditore generale in Terraferma -, dalla fine del 1624 al luglio del 1625, a Costantinopoli ove ottiene, il 20 apr. 1625, da parte ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] , giudicati colpevoli, furono condannati a due mesi di carcere e tre anni di ineleggibilità a un'ambasceria o all'ufficio di provveditore, ma fu conservata per il G. la carica di procuratore di S. Marco. La pena fu però mitigata e trasformata nel ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] di Wolkenstein (1594-1657), un mese dopo (14 maggio 1620) essere stato incaricato di dirimere, per parte imperiale, con il provveditore oltre il Mincio A. Paruta, una questione di confini tra la Serenissima e Folgaria. Accasò tutte le figlie: Barbara ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] per il sestiere di Cannaregio dal 21 ag. 1586 al 19 apr. 1587; quindi, il 2 ott. 1587, fu dei tre provveditori sopra Feudi, magistratura di recente istituzione; dal 1588 al 1592 ricoprì il saviato del Consiglio nel primo semestre di ciascun anno ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] , nell'ottobre 1474 la Repubblica decideva allora di inviare a Cipro il C., con l'incarico di collaborare col provveditore veneziano, comportandosi di fronte alla nobiltà locale e agli inviati stranieri "ita ut qui forte cupidi essent rerum novarum ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] , Delib. secreta, regg. 10-12 passim (in particolare, per le commissioni date al C. in occasione della sua partenza come provveditore in campo presso il Carmagnola, e per il periodo trascorso in tale incarico, nell'estate del 1431, reg. 11, cc. 195r ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] elettori del doge Bartolomeo Gradenigo nel novembre dello stesso anno.
Il 28 marzo 1340, insieme con Marino Falier, fu nominato provveditore in Dalmazia al fine di consolidare il dominio veneto per far fronte a un possibile attacco dell'Ungheria e l ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] di sé alcun'attenzione, se non per essere deriso. Quando, però, durante lo scalo a Spalato venne ricevuto dal provveditore generale, suo conoscente a Venezia, il comandante Marco Gregorina, noto commerciante di Cattaro, promise di trovargli lavoro. A ...
Leggi Tutto
BALLARINO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] Venezia, legato ai suoi impegni di funzionario della cancelleria ducale.
Ma già nel 1627 seguiva a Candia il provveditore generale Francesco Molino, il futuro doge: missione particolarmente pesante durante la quale il Molino lo costrinse quasi senza ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...