CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] Rovigo e di Vicenza. Dovrà accontentarsi invece dell'elezione a due magistrature cittadine, i Dieci savi alle decime e i Provveditori al sale, rispettivamente nel 1504 e nel 1505, prima di poter accedere, sul finire del 1507, all'importante carica di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] di Nicolò dei ramo di S. Sofia, padre di Pandolfò; un Marino figlio di Paolo, primo podestà di Sacile e provveditore all'Armata in Lombardia; un Marino figlio di Pietro di Paolo, vescovo di Cattaro e suffraganco di Vicenza.
Il padre, Antonio ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nato l'8 giugno 1416 da Giovanni di Mico, detto "il Grasso", e da Maddalena di Zanobi degli Alberti, ereditò dal padre non solo la considerevole ricchezza, ma anche [...] età insolitamente giovane. Due anni dopo fu podestà di Vicchio in Val di Sieve; nel 1450 fu per un breve periodo provveditore delle Condotte, e nel 1456, per la prima volta, ufficiale della Zecca, carica che poi ricoprì almeno in due altre occasioni ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] : M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, III, c. 17; Avogaria di Comun, Libro d'oro nascite, reg. 57, c. 185v; Provveditori alla Sanità, Necrologi, reg. 898, cc.n.n. (15 marzo 1692); Notarile, Testamenti, Andrea Porta, b. 773, nn. 163 s.; Segretario ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] Andrea, che si distinse come ambasciatore a Milano ed a Roma, come capitano generale in Golfo contro i Genovesi nel 1426 e provveditore in campo contro Filippo Maria Visconti nel 1438, ed anche come duca di Candia. Dei due fratelli minori, Filippo fu ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'11 nov. 1603 da Caterino di Alvise e da Elisabetta Cappello di Silvano di Giovanni Battista.
Questo ramo della famiglia, tra le più antiche del [...] Antonio Da Mula.
Raggiunta l'età prevista dalla legge, il M. intraprese la carriera nelle magistrature della Repubblica e fu provveditore sopra gli Uffici dal 30 apr. 1629 al 29 apr. 1630. Sarebbe stata, questa, l'unica carica pubblica ricoperta dal ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1481 da Nicolò (unico nipote del doge Francesco), e da Caterina Corner del ramo detto Piscopia. La famiglia era ricca, per cui il F. venne provveduto [...] fortificazioni, e vi rimase sino al 5 dicembre "con homeni 40 a so spexe" (Sanuto). Il 26 apr. 1514 fu quindi eletto provveditore di Comun, incarico che tenne sino al 25 ag. 1515, per poi passare ai Dieci uffici. Il ritorno della pace consentì al F ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Bartolomeo (Bortolo)
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Maffio q. Marco che risultava sepolto il 1° sett. 1381 nella [...] nel 1417 e nel 1420, mentre fu per tre volte - 1405, 1406 e 1420 - avogadore di Comun. Nel 1405 fu eletto provveditore in campo col precipuo incarico di trattare col signore di Padova l'acquisto della città alla Dominante; una volta presa la città ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] da esser posto") nella sala dell'Udienza in palazzo ducale.
Il 24 genn. 1508 i Dieci ordinano ad Alvise Sanuto, nuovo provveditore e cassiere, di pagare un acconto di 25 ducati al pittore, che è in quel momento impegnato nell'esecuzione dell'opera ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] . 27-30; Ibid., Collegio-Relazioni, b. 62, c. 153 (relaz. del D. al ritorno da Capodistria, 1580); Ibid., b. 79, c.2; Ibid., Provveditori di Terra e da Mar, filza 1363, c. 27; Ibid., Dieci savi sopra le Decime di Rialto, b. 96 (condizione 58 del 1537 ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...