BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] titolare della cattedra di diritto e procedura penale. Oltre a ricoprire vari incarichi amministrativi, tra cui quello di provveditore agli studi, fu in relazione coi Niccolini, collaborando alle Letture popolari promosse a Torino dal Valerio, e fu ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] zonte del Consiglio dei dieci. A Verona il M. fece il suo ingresso il 13 dicembre. L'11 ag. 1469 fu eletto provveditore dell'Esercito in Lombardia, in un momento in cui sembrava in discussione l'equilibrio raggiunto con la pace di Lodi nel 1454 ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 15 apr. 1567, primo dei cinque figli - tre maschi e due femmine - di Giovanni (1515-1594) di Antonio e di Marina di Giacomo Molin. Del Collegio dei dodici [...] "de respetto" del Collegio dei venti savi (30 nov. 1604); camerlengo di Comun (30 nov. 1604; ma rifiuta la nomina); provveditor al cottimo di Damasco (23 nov. 1608); ufficiale alle Rason vechie (25 genn. 1609). Incluso poi nei Dieci savi sopra Rialto ...
Leggi Tutto
CALBO, Giovanni (detto Zanoto)
Antonio Carile
Figlio di Leonardo di Marco di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1371, dato che la sua iscrizione al Maggior Consiglio è del 1396. Suo padre risiedette [...] -Tasca, c. 202). Nel 1440 fu conte a Lesina, nel 1446 capitano delle Riviere di Marca e Romagna; nel 1466 capitano e provveditore a Legnago e Porto. Durante le operazioni della flotta turca per la conquista di Negroponte nel 1469-70, fu inviato dalla ...
Leggi Tutto
ALBERGHETTI, Sigismondo
Giorgio E. Ferrari
Nato a Venezia da Giovanni Battista, si dedicò, nella seconda metà del sec. XVII, alla professione, tradizionale nella sua famiglia, di fonditore di artiglieria [...] orizzontali: istromento inventato... per il meglior uso dell'artiglieria (1691), quest'ultimo dedicato a B. Erizzo, provveditore straordinario di Cattaro.
Incaricato, verso la fine del secolo, dal Senato veneto di una missione in Inghilterra per ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] 3, cc.183v, 208v; Senato, reg. 2, c.57; Notatorio di Collegio, reg. 24, c. 153v; Senato Secreta, Relazioni, b. 61; Provveditori da Terra e da Mar, ff. 1194-1197; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, c. 214; Venezia, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] marzo 1557 al 10 marzo 1558 fu savio alle Decime; poi riprese la vita del mare e dal maggio fu per un anno provveditore delle triremi dei condannati, ossia si trovò a comandare un tipo di navi di stazza e dimensioni superiori e dall'organizzazione di ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] capitanato di Treviso, Milano 1975, p. LIV; IV, Podestaria e capitanato di Padova, Milano 1975, p. LIV; X, Provveditorato di Salò, Provveditorato di Peschiera, Milano 1978, pp. LXXV, LXXX, 229-231; G. N. Doglioni, Historia vinetiana, Venezia 1598, p ...
Leggi Tutto
BADOER, Barbaro Giacomo
Angelo Ventura
Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] I tre legni riuscirono a forzare il blocco nemico, e i loro equipaggi si unirono ai difensori sugli spalti. Quando il provveditore Antonio Navagero propose una prima volta la resa, il B. assieme agli altri due comandanti delle galee si oppose; ma il ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] Orsini conte di Pitigliano, a Ravenna; dopo di che il 6 luglio 1505 entrava camerlengo di Comun e l'11 ag. 1509 provveditore sopra le Camere.
La bufera di Agnadello era giusto alle spalle, e fu senza dubbio gran ventura per il F. l'aver mancato ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...