DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] '21-'22); savio alle Acque dal 2 ott. 1615 al 1º ott. 1617 (e ancora tra il '21 ed il '23 ed il '27-'29); provveditore alle Artiglierie dal 3 ott. 1617 al 30 sett. 1618 (e quindi nell'estate del 1628); inquisitore di Stato nel '17-'18 e nel '22-'23 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bernardo
Roberto Zago
Nacque il 19 dic. 1555 a Corfù, quartogenito del patrizio Sebastiano di Pietro, castellano di Corfù, e di Badoera Giustinian, figlia naturale di Giovan Francesco di Girolamo.
Il [...] in Pregadi, regg. 7, cc. 97, 107; 8, cc. 40, 51, 75, 165, 166; 9, cc. 2v, 58v, 72, 79v, 81v, 170; Provveditori alla Sanità, Necrologi, b. 848; Miscell. Notai diversi, bb. 48, n. 237; 67, n. 162; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Giovanni, svolse la sua attività di uomo politico e di diplomatico veneziano nei primi decenni del secolo XV; tuttavia la sua biografia non può [...] la posizione di neutralità assunta di fronte ai due pretendenti al trono di Ungheria.
Il 27 luglio 1405 il C. fu nominato provveditore in campo, rimanendo in carica sino alla fine di agosto. La guerra con Francesco Novello, che si sarebbe conclusa in ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] in tenera età. La sua famiglia apparteneva alla ricca borghesia monregalese ed il padre aveva ricoperto la carica di provveditore agli studi durante il periodo dell'occupazione francese, carica che aveva dovuto poi abbandonare nel 1814 con il ritorno ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] di una delegazione straordinaria inviata al papa (settembre 1672), e in entrambi i casi gli fu riservata la carica. Nominato provveditore alle Artiglierie (31 maggio 1673), fu elevato alla prestigiosa dignità di procuratore di S. Marco de ultra il 16 ...
Leggi Tutto
Antichissima famiglia del patriziato veneziano, di provenienza incerta. Per lunga tradizione, però non accertata, è stata considerata come continuazione della famiglia Candiano. Affermatasi nella storia [...] ramo principale; dei S. duchi di Nasso; di San Silvestro; di San Giacomo dell'Orio, reso illustre da Francesco (sec. 15º), provveditore nella guerra di Ferrara, e da Marin il Giovane (v.); di San Polo, che ebbe come membro più illustre Benedetto ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] a Mantova per ordinare l'esercito e condurlo contro il Visconti, il C. venne mandato presso di lui in qualità di provveditore, con Marco Dandolo. Ricevute le commissioni il 3 marzo, i due veneziani collaborarono a mettere a punto il piano di guerra ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] ), tra i tre savi all'Eresia (gennaio 1733-gennaio 1734), i tre savi alle Acque (dal 1733 al 1750), i due provveditori alla Sanità (febbraio 1741-gennaio 1742), i tre riformatori allo Studio di Padova (dall'aprile 1738 alla morte). Ma è soprattutto ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] , quale membro ordinario, il 12 ag. 1453, il M. ancora una volta lasciò anzitempo l'incarico per accettare quello di provveditore sopra Camere, cui venne chiamato con lo scrutinio del 30 marzo 1454, e tale ufficio risulta ancora da lui occupato nell ...
Leggi Tutto
ADAMI, Anton Filippo
Niccola Carranza
Nato a Livorno nel primo decennio del sec. XVIII, studiò a Roma ed esercitò in un primo tempo il mestiere delle armi; abitò a lungo a Firenze e venne onorato della [...] cittadinanza fiorentina. Vestì nel 1735 l'abito di cavaliere del Militare Ordine di S. Stefano; ricoprì la carica di provveditore dell'Arte dei medici e degli speziali di Pistoia e nel 1761 il granduca di Toscana lo nominò senatore. Socio della ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...