FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] del disegno di Firenze, istituzione nella quale percorse il cursus honorum fino a ricoprire le cariche di maestro e di provveditore. Sempre nello stesso anno partecipò alla decorazione plastica della navata dei Ss. Michele e Gaetano con la statua di ...
Leggi Tutto
CAPANNA (Cappanna), Giovanni Battista
Alberto Cornice
Non è facile individuare la figura di questo pittore senese della prima metà del Cinquecento, figlio di Giacomo di Lorenzo. Il suo nome è stato [...] madonna Cassandra, terza moglie e vedova "del Capanna dipentore": però il Sozzini fa menzione di un Giovanni Battista Capanna, provveditore di legname al servizio di don Diego Urtado de Mendoza governatore spagnolo di Siena, che dopo la rivolta del ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] Bernardonaccio orafo il quale non lo trattava molto bene" (si tratta, con ogni probabilità, del gioielliere fiorentino Bernardo Baldini, provveditore alla Zecca di Firenze, odiato dal Cellini: Tassi, 1829, p. 352 n. 2). Intorno al 1535 il Cellini ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] di sé alcun'attenzione, se non per essere deriso. Quando, però, durante lo scalo a Spalato venne ricevuto dal provveditore generale, suo conoscente a Venezia, il comandante Marco Gregorina, noto commerciante di Cattaro, promise di trovargli lavoro. A ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] .
Giovanni Maria, suo fratello, risulta immatricolato nell'Accademia delle arti del disegno di Firenze nel settembre 1576; ne fu provveditore negli anni 1580, 1581, 1582, e console nel 1582, 1588, 1594 e 1604. Secondo il Fineschi aveva studiato a ...
Leggi Tutto
ATTICCIATI, Domenico (Domenico di Filippo)
Isa Belli Barsali
Fiorentino, intagliatore di legno e maestro di tarsia, se ne ignorano le date di nascita e morte.
Nel 1575, con Benedetto di Giovanni da Montepulciano, [...] valoroso e da bene". Ai Deputati lo raccomandava da Firenze, con una lettera del 2 marzo seguente, Girolamo Siriacopi provveditore delle fortezze, dicendo che "bisogna darli animo, e baldanza, atteso che è più presto d'animo pusillo; nel resto ...
Leggi Tutto
FINALI, Giovanni Angelo
Enrico Maria Guzzo
Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] , il 30 ott. 1756, il F. fu pagato per la monumentale scultura raffigurante Il marchese Scipione Maffei in veste di provveditore della città, tuttora collocata in piazza dei Signori, e commissionata dal Consiglio cittadino nel 1755, dopo la morte del ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Giacinto
Sandra Vasco
Le notizie che lo riguardano sono scarse e vaghe: non è chiaro se fosse fratello (Alberti, p. 7), nipote (Thieme-Becker) o cugino (Presenzini) del più famoso Andrea. [...] il C. donò all'Accademia una tela con S. Francesco d'Assisi (dispersa) il 27 apr. 1681. Dopo essere stato nominato "provveditore" dell'Accademia con Filippo Carcani in data 10 genn. 1683, dal 23 agosto non è più citato negli Atti. Allo stato attuale ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] la stagione di bonifiche inaugurata a Pisa da Cosimo I negli anni Quaranta, della quale proprio il Martini, eletto nell’aprile 1547 provveditore all’Ufficio delle Galee e dei Fossi, fu l’artefice principale (Nelson, 1995, p. 290). Si aprì così per l ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] - la quarta - delle Vite di Vasari, uscita fra il 1759 e il 1760.
Il 7 marzo 1762 l'H. fu eletto provveditore dell'Accademia del disegno (Fleming, p. 197). Nello stesso anno pubblicò in due edizioni la Vita di Anton Domenico Gabbiani, dedicata a ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...