TRAVERSI, Antonio Maria
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 21 febbraio 1765, quartogenito di Francesco e di Veneranda Mainon.
La famiglia era di estrazione modesta, il padre era fenestrer, un falegname [...] come Gregorio XVI.
Inaugurato il liceo il 15 dicembre 1807 e arredata anche l’annessa chiesa di S. Caterina, il provveditore decise di donare le sue raccolte di strumenti fisici e di mineralogia. Traversi iniziò la sua attività mostrando non comuni ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Leonardo di Pietro
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1420, e fu tra i più valenti diplomatici veneziani del Quattrocento. Sebbene i dati sulla sua giovinezza siano scarsi, risulta che il B. ricevette [...] informato delle vicende balcaniche e dei maneggi ottomani per restare lontano dall'azione, fu eletto verso la fine del 1473 provveditore di tutta l'Albania, e andò a stabilirsi a Scutari, di cui conosceva molto bene i bisogni.
Toccava a Venezia ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Iacopo
Giorgio Cracco
Nato nei primi anni del sec. XV, forse da Andrea (secondo altri da Marco, da Fantino, da Filippo), nessuna traccia sicura ha lasciato di sé, per la difficoltà, rimasta [...] disaccordo. Venezia allora esonerò il Dandolo e nominò in sua vece, nel maggio 1465, il B. con il titolo di provveditore. Gli raccomandò, nella "commissio" del 6 maggio, di accrescere il numero dei mercenari albanesi e di tentare qualche colpo di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 1° febbr. 1628 dal procuratore Girolamo di Alvise, del ramo a S. Stae, e da Pisana Cavalli. La mancanza di altri figli indusse il padre a farlo [...] assegnate agli esponenti della classe senatoria; divenne così depositario in Zecca dal 21 dic. 1661 al 20 febbr. 1662 quindi provveditore sopra Ori e monete fra il 28 luglio 1662 e il 27 luglio 1663, e nuovamente depositario in Zecca dal 31 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] pp. 384-385.
182. Padova, Archivio di Stato, Nunzi e ambasciatori, b. 9 (10 e 11 marzo 1569, 14 aprile 1570).
183. A.S.V., Provveditori al sal, reg. 51, c. 9r (25 agosto 1570); ivi, Senato Terra, reg. 52, c. 236r (28 dicembre 1579).
184. Cf. la parte ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] è dato dagli organi di stampa, dai bollettini, che non sono semplici bollettini, ma vere e proprie riviste, redatte dai Provveditorati agli studi a livello regionale(75) cui collaboravano gli uomini migliori, o almeno quelli più in vista della scuola ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] moderato, e comandante le forze insurrezionali della Basilicata. Nel settembre 1860 il B., che era stato nominato provveditore della brigata dei cacciatori lucani, partecipò ai preparativi che portarono all'ingresso dei garibaldini in Napoli. Nelle ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] l’incarico fino all’anno della morte. Nel 1712 ebbe il titolo di operaio di S. Maria del Fiore e fu nominato provveditore del Magistrato di Parte guelfa, sovrintendendo alle strade di Firenze, ai ponti e ai fiumi della Toscana. Il 4 agosto 1718 fu ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] di lì a poco, «longamente amalà», il 2 aprile 1556 nella sua casa di S. Gregorio (Archivio di Stato di Venezia, Provveditori alla Sanità, reg. 797, alla data). Trovò sepoltura nella cappella da lui edificata in S. Maria del Carmelo, vulgo dei Carmini ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] 1652, e proseguì con celerità, anche grazie all'influente posizione della famiglia. Nell'ottobre 1652 fu dei Tre Provveditori sopra uffici e, dopo essere stato in Inghilterra al seguito dell'ambasciatore Giovanni Sagredo, nel dicembre 1655 fu eletto ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...