TRON, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] , cc. 4, 7, 155; Senato dispacci Inghilterra, ff. 90-91; Cinque savi alla Mercanzia, b. 121, f. Panni esteri; Provveditori sopra Banchi, reg. 58, sub 1° aprile 1755; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Provenienze diverse, ad nomen: contiene ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] , aveva subito un feroce assedio ad opera del pascià Solimano, i cui sforzi risultarono però vani di fronte all'energia del provveditore Antonio Loredan ed al coraggio dei Suoi 2.500 uomini. Quando il D. fu eletto, lo stesso sultano, Maometto II, si ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Marina della nobile famiglia veneziana, nacque l'11 febbr. 1511 da Andrea figlio di Alvise procuratore di S. Marco, e da Laura di Daniele Barbaro. Nel febbraio [...] - come è stato scritto, confondendolo con un suo omonimo (figlio di Nicolò) -, quale comandante di formazioni navali e nel 1565 provveditore generale a Cipro; né è da identificare con lui quell'Antonio Bragadin che a Lepanto capitanava una delle sei ...
Leggi Tutto
DIEDO, Andrea
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Giovanni, del ramo di S. Domenico, e di Donata Bicarano, nacque a Venezia intorno al 1418.
Il padre era stato esponente di primissimo piano nell'ambito [...] ancora in Pregadi nel 1457, e forse anche più volte successivamente, ritornò in Quarantia nel 1460, divenendone in luglio uno dei capi. Provveditore al Sal per il 1468, fu nel 1470 nel Consiglio dei dieci, nel cui ambito svolse per i mesi di maggio e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] mai negli atteggiamenti e nelle scelte radicali dell'ala sarpiana del patriziato. Tra il 1603 e il 1605 il F. fu provveditore sopra Ori e monete, senatore e consigliere dei Dieci, e pose la propria candidatura a rettore di Vicenza, a podestà di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] , tuttavia non rappresentò per il G. l'occasione per affermarsi, dal momento che il 5 marzo 1500 fallì l'elezione di provveditore sopra i Conti e per qualche tempo il suo nome non comparve più tra i registri del Segretario alle Voci.
Sappiamo però ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] votò come componente della zonta del Consiglio dei dieci e quasi contemporaneamente, il 7 ottobre, fu eletto, con Carlo Morosini, provveditore sopra Oli e legne.
Il 22 novembre dello stesso anno, sempre nella sua figura di procuratore di S. Marco, fu ...
Leggi Tutto
BALBI, Pietro
Angelo Ventura
Nacque verso la metà del sec. XV da Alvise, patrizio veneto. Fu uno dei principali esponenti del gruppo dirigente che resse le sorti della Repubblica di Venezia ai tempi [...] Padova ribelle alla Repubblica e nella difesa della città, durante il memorabile assedio posto dagli imperiali, al fianco del provveditore generale Andrea Gritti.
Il B. lasciò il reggimento di Padova nel febbraio del 1510, essendo stato eletto il 30 ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] 1765, incarico che gli fu confermato il 21 dicembre di quell’anno.
Dal 2 marzo 1766 al 2 marzo 1772 fu ininterrottamente provveditore sopra Banchi, cui sommò il saviato di Terraferma per il primo semestre degli anni 1767-76. In tale veste, nel 1771 ...
Leggi Tutto
VALIER, Silvestro
Roberto Zago
– Figlio del doge Bertuccio (v. la voce in questo Dizionario) e di Benedetta Pisani, nacque il 28 marzo 1630.
Della sua prima età poco si sa e risulta solo che fu educato [...] carica.
Seguirono negli anni seguenti, prima che compisse venticinque anni, le nomine di depositario al Banco giro (1649), provveditore sopra Feudi (1650) e altre magistrature finanziarie e fiscali, nelle quali fu più volte riconfermato. A queste si ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...