• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1361 risultati
Tutti i risultati [1361]
Biografie [932]
Storia [668]
Letteratura [100]
Religioni [67]
Arti visive [67]
Diritto [60]
Economia [35]
Diritto civile [34]
Storia e filosofia del diritto [24]
Istruzione e formazione [17]

DEL TOVAGLIA, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TOVAGLIA, Giuliano Sandra Pieri Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] dei Sindaci, soprassindaci e ragionieri. Entrambe le cariche avrebbero dovuto durare a beneplacito del sovrano. Il D. fu il primo provveditore della Gabella delle farine, di cui era stato, secondo il de' Ricci, anche l'ideatore. La gabella era stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Francesco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] poi a far parte di una commissione di undici savi per procedere al nuovo estimo cittadino, e il 25 genn. 1450 venne eletto provveditore sopra le Camere. Non portò a termine l'incarico, perché la morte lo colse il 10 sett. 1451, a Venezia. Fu sepolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Pietro Giuseppe Gullino Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] a far parte dei tre savi all'Eresia, a partire dal 18 marzo, ma neppure un mese dopo (11 aprile) era nominato provveditore a Bergamo. Fu probabilmente l'esperienza vissuta in Friuli a far convergere su di lui i voti del Senato. Era infatti scoppiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Nicolò Roberto Zago Figlio di Filippo di Mattio e di Cecilia Loredan di Alvise, nacque a Venezia l'11 apr. 1528, nella casa di famiglia in rio terrà di S. Fosca, una delle abitazioni [...] b. 162, dich. n. 337 del 1582; Ibid., Capi dei Consiglio di dieci-Lettere dei rettori, b. 286, passim; Ibid., Provveditori alle Fortezze, bb. 36, 37, 38; Venezia, Archivio Donà dalle Rose alle Fondamente Nuove, b. 25, passim; Venezia, Biblioteca del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVAZZONI, Angelo Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZONI, Angelo Michele Clara Roli Guidetti Figlio di Alfonso, nacque a Bologna nell'anno 1672 (Zanotti), ed ivi morì il 9 marzo del 1743 (Crespi; Bologna, Accademia di Belle Arti, Atti dell'Accademia [...] anni, come può apparire dalle numerose cariche che lo impegnarono nell'Accademia Clementina (dove fu, come ricorda Zanotti, provveditore nel 1710, direttore negli anni 1718, 1720-22, 1725 e 1727; viceprincipe nel 1726; giudice di pittura insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISANI, Vettore

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANI, Vettore Guido Almagià Ammiraglio veneziano. Nacque a Venezia nel 1324, e da suo padre Niccolò (v.), che era stato "capitano generale da mar" nella guerra contro Genova dal 1352 al 1355, venne [...] debolezza delle proprie forze, non voleva combattere, ma vi fu costretto dall'ardore dei suoi capitani e dall'ordine del provveditore della Serenissima imbarcato con lui. In poco più di un'ora la battaglia si risolse in una sconfitta dei Veneziani ... Leggi Tutto

DOLFIN, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Zaccaria Gino Benzoni Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] cioè, beneficiari della "gratia o ... dil oio e grassa", contro i quali, il 4 marzo 1504, s'esprime duramente. Di nuovo provveditor all'Arsenale, col compito d'esaminarne le spese e di "vegnir al pregadi a schansarle" (ma Sanuto non si trattiene dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANVITALE, Pietro Brunoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Pietro Brunoro David Salomoni – Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] Filippo Maria Visconti aveva affidato la campagna contro le truppe veneziane, entrate in Valtellina nel settembre 1432, al comando del provveditore Giorgio Corner. Il conflitto si risolse con la battaglia di Delebio, tra il 18 e il 19 novembre di ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIANFRANCESCO GONZAGA – BIANCA MARIA VISCONTI – ISOLA DI NEGROPONTE

CORNER, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giacomo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] successivi, la sua figura sembra nuovamente defilarsi dal mondo della politica: nel '19 acquista un mulino a Rosà, l'anno dopo è provveditore di Comun, nel '21 gli muore il figlio Giorgio (un altro, cui verrà imposto lo stesso nome, gli nascerà il 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA LEZZE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Girolamo Giuseppe Gullino Patrizio veneziano, nacque nel 1487, secondogenito di Francesco di Lorenzo, del ramo a S. Vidal, e di Paola Contarini di Girolamo. Le quattro doti, che accompagnarono [...] la custodia del patrizio Garzoni, "si che el stia serato, securo, et quanto più serrato si possa". Il D. divenne, quindi, provveditore alle Galere dei condannati (9 nov. 1554-8 nov. 1555), fece parte del Consiglio dei dieci dal 1° ott. 1555 al 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 137
Vocabolario
provveditóre
provveditore provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
provveditorato (ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali