FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] le candidature ai Sopra conti, al Cottimo di Damasco e ancora alle Cazude, fino alla nomina, nel giugno 1610, a provveditore di Comun, magistratura non di primo piano che permetteva tuttavia di sedere in Senato con diritto di voto. Nel 1613 con ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] ; nel 1779 diresse l'innalzamento del ponte delle Taverne d'Arbia progettato da Piero Ferroni. Dal dicembre 1789 divenne provveditore di strade della Comunità di Siena e scrisse nello stesso anno Campione della Comunità di Siena-Campione di tutte le ...
Leggi Tutto
Agnadello, battaglia di
Raffaele Ruggiero
La battaglia di A. o di Ghiaradadda, indicata da M. come giornata di «Vailà» (Vailate, attualmente in prov. di Cremona nel territorio della Gera d’Adda), costituisce [...] Marco erano comandate da Bartolomeo d’Alviano (→) e da suo cugino Niccolò Orsini conte di Pitigliano, con la supervisione del provveditore Andrea Gritti (che si sarebbe poco dopo distinto nella difesa di Padova, destinato a divenire doge nel 1523-38 ...
Leggi Tutto
fortezze
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
In una lettera a Francesco Guicciardini del 17 maggio 1526, M. si scusa di non avere scritto da diversi giorni «perché [ha] il capo sì pieno di baluardi, [...] stata votata dal Consiglio dei Cento il 9 maggio e, il 18 maggio, i Cinque, finalmente riuniti, avrebbero nominato M. provveditore e cancelliere della nuova istituzione. La frase scherzosa allude però a un interesse di lunga durata, attestato già nei ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] dimenticare, ad ogni modo, che il C. e il capitano Piero Sagredo vennero praticamente esautorati nella lotta contro l'epidemia dal provveditore alla Sanità Giovanni Pisani, a Padova dal 2 novembre del 1630 al 26 luglio del 1631, che aveva su di essi ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] del G. fu accompagnato da un'attività politica così intensa e incalzante da renderne faticosa la puntuale descrizione.
Fu infatti provveditore del Collegio della Milizia da mar dall'8 ott. 1692 al 7 ott. 1693; correttore della Promissione ducale nel ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] Comuni, regg. 99, c. 99r; 101, c. 142r; 106, c. 49r; ff. 534 (19, 23 giu. 1649); 547 (24 luglio 1651); Provveditori alla Sanità, Necrologi, reg. 896 (13 sett. 1688); Revisori e Regolatori alla Scrittura, Universorum, reg. 16, c. 35rv; 17, c. 172v ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] francese al concilio di Trento.
Richiamato a Venezia nel giugno 1564, si ritrova il B. ancora savio di Terraferma e provveditore al Sale: un ufficio, questo ultimo, che lo poneva a diretto e stretto contatto col mondo artistico, tanto a lui ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] , b. 403/I; Misc. Codd., s. 1, 23, Storia veneta: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VII, c. 231; Provveditori alla Sanità, Necrologi, reg. 905, 22 ottobre 1705; Segretario alle voci, Elezioni ai Consigli, reg. 2, cc. 42, 43, 45, 49 ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] appartenuto alla biblioteca del convento degli Scalzi, e pervenne alla Bibl. Marciana nel 1811. Inoltre: Arch. di Stato di Venezia, Provveditori alle Rason vecchie, b. 392, fasc. 10, cc. 68-70 (relazione allegata a perizia del F.); C. Paoli, Avviso ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...