TOSI, Giovannl
Francesco Lemmi
TOSI (Tonso), Giovannl - Nato nel 1528 da nobile famiglia a Milano; morto ivi il 3 novembre 1601. Entrato nell'Ordine degli umiliati, fu preposto di Brera. Coinvolto suo [...] il granduca Francesco, che lo fece gentiluomo della sua tavola, priore della chiesa dei cavalieri di S. Stefano a Pisa e provveditore generale dello studio di quella città. Ivi il T. rimase fino al 1585. A Roma godette l'amicizia del card. Ascanio ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] della conseguita dignità per lasciare la carica di rettore e tornare a Venezia, ma abbia portato regolarmente a termine il mandato.
Provveditore sopra i Monti dal 18 febbr. 1589, nella seconda metà dell'anno il G. fu savio del Consiglio e in tale ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] successivo ed attivo soprattutto in operazioni di polizia marittima in Adriatico, il 12 genn. 1434 (1433 more veneto) fu eletto provveditore a Corfù. Assunta la carica e recatosi nell'isola, vi rimase sino ai primi mesi del 1436. Nel febbraio del ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] il 15 marzo 1545 (Otto di pratica del principato, 168, c. 127v), risulta che il G., a questa data, era già stato promosso provveditore degli Otto di pratica, incarico per il quale percepiva 8 soldi al mese e che detenne fino al 1560 (ibid., c. 142v ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] fu uno dei tre ufficiali alle Cazude e l'anno successivo fu provvisore sopra Ori e monete. Nel 1622 occupò la carica di provveditore di Comun, mentre tra il 1623 e il 1624 lo troviamo tra i Dieci savi alle decime in Rialto. Trascorso questo primo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] nel 1474, come savio agli Ordini, che per i giovani patrizi costituiva un prestigioso apprendistato. Il 29 dic. 1477 fu eletto provveditore in Romagna "ad andar a soldar zente e fantarie"; la Repubblica infatti era in guerra con i Turchi, che avevano ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Pietro
Angelo Ventura
Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] a più riprese attivamente impegnato in incarichi concernenti la regolazione delle acque nella terraferma (sopra gli argini dell'Adige, provveditore sopra la Fossa Lovara).
Nel 1520 il B. venne eletto per la prima volta al Senato, ove poi siederà ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore, nato a Carbonara Scrivia (Tortona) il 16 luglio 1823, morto a Firenze il 20 marzo 1883. Si laureò in medicina a Torino nel 1847. Fra le dimostrazioni allora assai frequenti a Torino [...] degli studenti. Dopo Novara scrisse il canto La carabina del bersagliere, che era un grido di riscossa. Nel 1859 fu nominato provveditore agli studi a Cuneo, e in questa qualità passò a Brescia, a Parma, a Bologna e a Roma (1870). Delle poesie ...
Leggi Tutto
. Famiglia veneziana di origine ravennate assai remota. Vitale, coi primarî cittadini, figura sottoscritto nel patto barese di Domenico Michiel; Paolo nel 1178 è uno degli elettori del doge Orio Mastropietro; [...] delle maggiori cariche, con Marcantonio figlio di Lorenzo, conte e capitano di Sebenico (1708) e provveditore di Veglia (1714) e con Marino, provveditore a Salò (1708), prima di estinguersi nel 1789 con Francesco Maria, marito di Marina Barbarigo ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] di pelli che cercò di aizzare i barbareschi a liberare con un colpo di mano le navi catturate dai veneziani, "mettendo me Provveditore - così il G. in un dispaccio al Consiglio dei dieci del 17 luglio 1622 - in travaglio tale, che a gran fatica potei ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...