MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] Della Torre, vescovo di Como, promosso l'anno precedente al patriarcato di Aquileia. Ebbe un solo fratello, Antonio, provveditore di San Vito nel 1610.
Compì studi giuridici e letterari, probabilmente a Padova: conseguì il titolo di iuris doctor ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] e Bibl.: Le lettere inviate dal C. nel corso dei suoi incarichi in mare in Arch. di Stato di Venezia, Senato. Lettere dai provveditori da terra e da mar, filze 251, 251 bis, 1216, 1217, 1271, 1324, 1368-1374; Ibid., Avogaria di Comun. Libro d'oro ...
Leggi Tutto
MORO, Leonardo
Vittorio Mandelli
MORO, Leonardo.– Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia a S. Marcuola, nei pressi della chiesa di S. Girolamo, il 3 luglio 1576, da Giovanni di Leonardo (15 ottobre [...] Spagna, filze 58, nn. 306, 1-36; 59, nn. 37-78; 60, nn. 79-172; 61, nn. 173-239 e nn. 1-3; Provveditori da Terra e da Mar, b. 270 [lettere di Moro sindaco e inquisitore in Terraferma]; Senato. Secreti. Deliberazioni, regg. 109, c. 341r; 123, cc ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Roberto Cessi
È un diplomatico e un militare uscito dalla mercatura e diventato tra i negozî uomo politico. Si trovava privato cittadino a Costantinopoli nel 1497 allo scoppio della guerra [...] guida e condottiero sicuro per più di dieci anni di ogni fortuna militare della patria (1513, Provveditore di terraferma; 1514, Generale da mar; Provveditore delle armi; 1517, Provveditore generale di terraferma; 1519, Capitano generale da mar; 1521 ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] ; Avogaria di Comun, Libro d'oro nascite, reg. 54, c. 94; Avog. di Comun, Libro d'oro matrimoni, reg. 90, c. 93v; Provveditori alla Sanità, Necrologi, reg. 853, cc. n.n. (13 genn. 1624 m. v.); Notarile, Testamenti, Beacian Fabrizio, b. 58, n. 365 (il ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] Maggior Consiglio e nel febbraio 1699 esordì nella politica con la nomina a savio agli Ordini. Il 26 luglio 1700 fu eletto provveditore sopra Uffici e nell'agosto 1702 dei Dieci savi alle decime di Rialto. Nel settembre 1702 la carriera del G. compì ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] non mancò di attenersi: prima ancora di sposarsi era stato savio agli Ordini (8 luglio-30 sett. 1734; 17 marzo-18 ag. '35) e provveditore sopra gli Offici, dal 6 ott. '35 al 5 ott. '36; poi fu per dodici anni savio di Terraferma (dal 16 maggio al 30 ...
Leggi Tutto
PRIULI, Girolamo
Giuseppe Gullino
PRIULI, Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1486 da Alvise di Nicolò, del ramo a S. Sofia, e da Chiara Lion di Giacomo. La giovinezza e parte della maturità di Priuli [...] politico della famiglia che il 30 maggio 1557 Priuli veniva nominato procuratore di S. Marco de ultra; in seguito fu ancora provveditore all’Arsenale (dal 6 ottobre 1557 fino al 31 marzo 1558) e il 4 febbraio 1558 risultò eletto conservatore delle ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brescia (48,1 km2 con 12.068 ab. nel 2008, detti Orceani), situato a SO di Brescia (a circa 30 km), sulla sinistra dell’Oglio. Industrie alimentari, metalmeccaniche e dell’abbigliamento.
Fu [...] importante città fortificata di frontiera della Repubblica veneta, retta da un podestà e da un governatore militare (provveditore). Sotto la Cisalpina fu presidio francese.
Delle antiche e imponenti fortificazioni di M. Sanmicheli resta la porta ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia nel 1413 da una delle più antiche famiglie patrizie, si dedicò giovanissimo alla mercatura, cominciando nel 1436 i suoi viaggi in Oriente, dove percorse durante 16 anni buona parte della [...] console alla Tana, ma rifiutò l'incarico. Nel 1463 fu in Dalmazia come revisore dei conti almeno fino al 1465. Provveditore in Albania, si segnalò a fianco dello Scanderbeg nell'espugnazione di Croia e nella difesa di Scutari. Nel 1473, sessantenne ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...