CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] Cazude nel 1659-60 e ai Dieci uffici nel '63-64, savio alle Decime nel '65-66, depositario al Banco Giro e provveditore alla Sanità nel '67-68; chiamato al Senato dal 1666, giunse infine ai vertici della vita politica, eletto al Consiglio dei dieci ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] dei savi del Consiglio, carica che ricoprì dall'inizio del 1469 sino alla morte, rifiutando però ogni altro incarico, come quello di provveditore in campo contro il duca di Milano (11 ag. 1469) e di ambasciatore "di obbedienza" a papa Sisto IV (22 ag ...
Leggi Tutto
GRATAROLO (Grattarolo), Bongianni
Paola Cosentino
Nacque a Salò intorno al 1530, stando all'ipotesi formulata dallo Zaniboni. Con il titolo di socio protettore, fece parte della locale accademia letteraria, [...] dei classici, il G. fu autore di un compendio di memorie benacensi, la Historia della Riviera di Salò, dedicato al provveditore di Salò, Orsatto Giustinian, e diviso in tre libri, che raccolgono, oltre a notizie storiche, anche leggende di carattere ...
Leggi Tutto
FALIER, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, il 3 ag. 1637, da Vitale di Giovanni e da Franceschina Minotto di Gasparo di Vincenzo. Era figlio unico, in una famiglia [...] cugino, figlio di Marcantonio, vissuto tra il 1628 ed il 1680, mentre fu senza dubbio quest'ultimo che esercitò la carica di provveditore a Peschiera nel biennio 1669-70, alla quale pure il F. era stato in precedenza eletto due volte (3 ottobre e 7 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] . 100 s., 104-110; Ibid., Savi ed Esecutori alle Acque, b. 227, cc. 2r-3v, 6v; b. 559, cc. 1r-9r; Ibid., Provveditori alla Sanità,Necrologi, reg. 800; Ibid., Archivio notarile,Testamenti,notaio Marsilio, b. 1206 n. 17; b. 1210/ XII, cc. 77r-80r; Ibid ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 ott. 1679 da Alvise, detto Gerolamo, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Pisana Moro di Paolo Antonio di Giorgio. Di indole riservata, ispirata [...] , si accostò abbastanza tardi alla politica, ricoprendo magistrature di scarso rilievo. Trentunenne, divenne provveditore sopra gli Uffici (2 genn. 1710-1° genn. 1711), quindi provveditore di Comun (21 genn. 1713-20 maggio 1714).
Fu uno zio omonimo ...
Leggi Tutto
. Famiglia di patrizî veneziani, di cui s'annoverano due stirpi, che una tradizione, peraltro non avvalorabile, vuole di provenienza diversa. Lunga esperienza li richiama all'esercizio marinaro, dai fratelli [...] liberatore di Padova e Vicenza dalle armi austriache di Massimiliano I, nel 1509, vindice della sconfitta della Polesella, come provveditore della "armata in Po" nel 1510, abile negoziatore dell'equilibrio marittimo nel 1512 e 1513 presso il sultano ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] , reg. 16, c. 114; Pregadi, regg. 9, c. 16; 10, c. 119; 13, c. 164; 14, c. 137; 15, c. 164; Senato, Lettere dei provveditori da Terra e da Mar, filze 170, 369, 435-439, 461, 788-789, 1239, 1266-1267, 1313, 1379; Lettere dei rettori Bressa e Bressan ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] il 31 dicembre 1553 e accettò la podestaria di Verona (28 agosto 1558; c. 188rv). Ricoprì inoltre magistrature di nomina senatoria: provveditore all’Armar (6 ottobre 1552; cod. 824, c.114v), sopra le fortezze (8 ottobre 1552 e 4 aprile 1553; cc. 114v ...
Leggi Tutto
Alighieri, Pietro IV
Simonetta Saffiotti Bernardi
Figlio di Dante III e di Lucia Lanfranchini; nato intorno al 1494, visse a Verona, ove ricoprì importanti cariche pubbliche. Nel 1525 fece parte del [...] Consiglio della città, nel 1526 fu vicario della Casa de' Mercanti e negli anni 1526, 1536, 1539 fu provveditore del comune; fu inoltre eletto ambasciatore negli anni 1536 e 1543. Sposò una Teodora, detta nel suo testamento de' Giusti, ma ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...