Famiglia patrizia veneziana, oriunda di Ancona o, secondo altri, di Mazzorbo; nota con Marco Truno dalla metà del sec. 12º, ebbe parte importante nella vita politica della Repubblica con Paolo (m. 1460), [...] diplomatico, e con Vincenzo (n. 1533), che fu ambasciatore in Austria e in Spagna. Francesco fu primo provveditore a Gradisca (1481) e umanista di qualche fama. Ma il più noto membro di questa famiglia è Andrea (v.). ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] 30 sett. 1626); savio esecutore contro la Bestemmia (1° apr. 1626 - 31 marzo 1627 e 1° ott. 1627 - 30 sett. 1628); provveditore sopra Monasteri (dal 2 ott. 1628 sino alla morte). Fu inoltre consigliere ducale per il sestiere di Cannaregio dal giugno ...
Leggi Tutto
CALBO, Alvise
Achille Olivieri
Nato a Venezia da Girolamo, presumibilmente nel 1481, entrò nella vita politica nel 1511, come incaricato del dazio del vino; nel 1515 è "civil novo", nel 1516 risulta [...] Quaranta "a la banca" in sostituzione di Andrea Capello. Verso la fine di luglio del 1517 è scrutinato per l'elezione a provveditore in Cividale del Friuli; il 10 febbr. 1518 è nuovamente capo dei Quaranta "a la banca", a cui segue, nel marzo 1519 ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Pietro
Vittorio Mandelli
– Nacque il 26 luglio 1584, primogenito di Giovanni fu di Pietro, del ramo S. Ternita, e Marina Dolfin di Alvise, a Venezia nella parrocchia di S. Martino, tenuto alla [...] nomine successive: per quattro volte savio all’Eresia (5 marzo 1638, 7 luglio 1640, 7 novembre 1647, 7 gennaio 1651), provveditore ai Monasteri (17 aprile 1638, 11 luglio 1642, 4 aprile 1645, 14 gennaio 1650, 24 luglio 1652), riformatore allo Studio ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana, ricordata anche, nei documenti più antichi, con il cognome Mastropiero, venuta da Antino o forse dalla Boemia. Suoi membri si distinsero nella vita pubblica veneziana: fra essi i dogi [...] , sembra senza fondamento, l'emissione di una moneta d'argento da due soldi detta aureola), e Pasquale (1457-62); Stefano, provveditore contro i Turchi alla Boiana (1474); Marino, ambasciatore presso Sigismondo di Lussemburgo in Ungheria; Tommaso ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana, di cui è certo ricordo dal 982, essendo leggendario quell'Albino M. che avrebbe (424) fondato la città. Assai influente nella vita politica, i suoi membri più noti sono: Giovanni, patriarca [...] il conflitto coi Carraresi (1370-80); Giovanni (sec. 14º), uno dei primi reggitori della Terraferma; Antonio che, pure provveditore di Terraferma, costrinse (1413) Feltre, Belluno, Bassano e Bologna a darsi a Venezia; il doge Cristoforo (v.); Damiano ...
Leggi Tutto
NANI
Giuseppe Pavanello
. Sembra che la prima dimora della famiglia Nani fosse in Torcello, ma notizie sicure su di essa si trovano solo nel 1195 in cui si ha la sottoscrizione di un notaio Marco N. [...] delle armi e della chiesa. Francesco N. fu elettore dei dogi Francesco Dandolo (1329) e Giovanni Gradenigo (1355), e provveditore generale in Dalmazia. Pietro fu vescovo di Cittanova (1410), e di Torcello (1418); Gian Girolamo fu amico dei letterati ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] Ordini nel 1534; ufficiale alla Ternaria nova nel 1538-39, ufficiale al Dazio del vin nel 1542-43, provveditore sopra i Conti nel 1559-60, provveditore sopra i Dazi nel 1566-68; questa sequenza di cariche minori senza l’impennata d’un rettorato o di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] da parte dei duchi d'Austria spinse Venezia a predisporre un piano difensivo, e in questo contesto il D. fu nominato provveditore, insieme con Marco Morosini, di Roberto da S. Silvestro, per la difesa dei territori di Treviso e Ceneda. I due patrizi ...
Leggi Tutto
COCCO, Niccolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] che nel 1431 colpirono il padre, ritenuto corresponsabile, come provveditore in campo, della sconfitta subita dai Veneziani presso Cremona, ad opera dei Milanesi, contribuirono forse a distoglierlo dalla politica e a indirizzarlo verso il mondo della ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...