DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] indole.
Gli esordi della vita politica si svolsero nel solco del cursus honorum tipico delle famiglie abbienti: dopo essere stato provveditore sopra gli Atti, il 23 maggio 1611 venne eletto capitano a Vicenza, dove rimase sino a tutto l'anno seguente ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] . Fu savio agli Ordini (1759, 1760, 1762), presidente aggiunto al collegio della milizia da Mar (1768), provveditore alle Biade (1773), provveditore alle Fortezze (1774, 1775), aggiunto ai riformatori dello Studio di Padova (1775, 1778), savio alla ...
Leggi Tutto
ZEN, Girolamo
Vittorio Mandelli
ZEN, Girolamo. – Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, ai Frari (da cui la denominazione del casato), il 21 novembre 1631, dal matrimonio [...] il 1679 e il 1694 (Segretario alle Voci, Pregadi, regg. 19, cc. 3, 5, 6; 20, cc. 7-11; 21, c. 1), fu pure provveditore sopra il Denaro (reg. 19, c. 49), savio alla Mercanzia (c. 35), sopraprovveditore alle Pompe (reg. 20, c. 48).
Il 12 marzo 1685 fu ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
Claudio Povolo
Figlio di Giovanni (1586-1644) di Francesco e di Cecilia di Marcantonio Zen, nacque a Venezia il 17 febbr. 1622. Nel 1650 sposò Elisabetta di Giacomo Correr e di Marina [...] Ori e le Monete, ma nel novembre dello stesso anno non otteneva il quoziente di voti necessario per l'elezione a provveditore sopra i Beni inculti. Nell'agosto del 1661 fu scansador e nel mese seguente entrò nuovamente nel Consiglio dei pregadi. Nel ...
Leggi Tutto
MASI, Ernesto
Scrittore, nato a Bologna nel 1837, morto a Firenze il 17 maggio 1908. Segretario nel Ministero dell'istruzione del governo provvisorio emiliano, passò poi (1861) nel Ministero dell'istruzione [...] del regno, dove rimase sempre, prima nell'amministrazione centrale e dal 1873 come provveditore agli studî. Negli ultimi anni insegnò storia del Risorgimento nell'Istituto C. Alfieri di Firenze.
In politica moderato, il M. fu scrittore fecondo e ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] militari fatte in Terraferma nella neutralità del 1700, in Venezia, Museo Correr, ms. P.D. 67b, cc. 109v-112.
22. A.S.V., Provveditori alle artiglierie, b. 48, fasc. 4.
23. M. de la Haye, La politique civile et militaire, pp. 72-73, 117, 141 e 148 ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] del C. dalla Dalmazia, Ibid., Mss. P.D., 581 C/29, 30; lett. del C. tra l'agosto 1679 e il febbraio 1680 al provveditore generale in Dalmazia e Albania Pietro Valier, Ibid., Mss. P. D., 617 C/V; il C. rappresenta, a proposito d'un "livello" stipulato ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] Patriarcato, Chiesa S. Stae, Battesimi, reg. 1, c. 312r).
Morti in tenera età Daniele e Paolo, vi erano: Girolamo, provveditore in Zecca, podestà a Brescia e consigliere di Venezia per il sestiere di S. Croce; Antonio, sopracomito, capitano in Golfo ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] di publico servitio".
Chiamato alla zonta del Senato (1° ott. 1624 e 1° ott. 1625), il 12 ott. 1624 fu eletto provveditore alle Artiglierie ma il 7 dicembre passò depositario in Zecca. Tra il dicembre 1624 e il giugno 1625 fu ancora savio di ...
Leggi Tutto
RENIER, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
RENIER, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 31 dicembre 1604. Era figlio terzogenito del patrizio veneziano Alvise Renier di Sebastiano, e di Agnesina Venier di Antonio, quondam [...] di Stato di Venezia, Misc. Codd., II, 23, Storia veneta: M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, VI, p. 414; Senato, Lettere provveditori da Terra e da Mar, bb. 581, 829, 926, 931, 934; Consiglio dei dieci, Criminali, reg. 74, cc. 116v-117v, 143r ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...