MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] cc. 151, 152; Pregadi, reg. 21, cc. 116, 181; Senato, Dispacci dei rettori Padova e Padovano, filze 102-104; Senato, Lettere di provveditori da Terra e da Mar, filze 538-544, 559-561; 880; 953-955; 1282; 1386; Senato, Mar, regg. 159, c. 143; 162-168 ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore (Iseo 1812 - ivi 1897). Affiliato alla Giovine Italia e arrestato nel 1833, scontò parte della condanna presso il carcere dello Spielberg. Liberato nel 1838, ma costretto a rifugiarsi [...] in Piemonte, R. tornò in Lombardia dopo le Cinque giornate di Milano. Provveditore agli studî di Bergamo (1860), vicino al pensiero di Cattaneo e assertore di un ordinamento statale repubblicano e federale, intraprese una intensa attività ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Emiliani o Miani, santo
Giuseppe De Luca
Nacque in Venezia nel 1481; il padre Angiolo fu di antica nobiltà militare e senatoria, la madre Diomira Morosini. Combatté nell'esercito della Lega [...] contro i Francesi a Fornovo, il 14 luglio 1494; provveditore della guerra a Castelnuovo del Friuli, dovette nel luglio 1511 arrendersi alle truppe del La Palisse, fu fatto prigioniero e messo in carcere, donde venne liberato prodigiosamente. ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] nella zonta del Senato. Nell'aprile 1519 era di nuovo nella zonta del Consiglio dei dieci; nel settembre per la seconda volta provveditore sopra le Acque e fece votare dal Senato una "parte" volta a far mutare molte delle pene di bando in pene ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] dei venti savi (18 ott. 1598), quindi delle Cazude (13 giugno 1599), e poi savio alle Pompe (16 febbr. 1603) e provveditore sopra Banchi (13 nov. 1605).
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1607, fu avogador di Comun (1609) ed esecutore delle ...
Leggi Tutto
RENIER, Federico
Giuseppe Gullino
RENIER, Federico. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 30 dicembre 1543 da Bernardo di Federico e da Lucia Erizzo di Giacomo.
Il 4 dicembre 1466 [...] , Lettere di rettori, bb. 85, nn. 135, 137, 139, 141-143, 145-146 (Padova 1596); 171, nn. 160-174 (Udine, 1589-1590); Provveditori alla Sanità, Necrologi, reg. 830, sub 5 marzo 1602; Notarile, Atti, b. 10692, cc. 62r-63r, 171v-172v (affitto casa a S ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] a Venezia e sposata nel 1556 Elisabetta di Almorò Morosini, si dedicò alle magistrature cittadine, riuscendo eletto nel 1556 provveditore alla Camera degli imprestiti, nel 1561 alle Rason vecchie e nel 1563 tra i Dieci savi sopra le decime. Ma ...
Leggi Tutto
Uomo politico e diplomatico veneziano (Venezia 1500 - ivi 1573). Alternò importanti incarichi all'interno dello stato a un'intensa e proficua attività diplomatica. Fu capitano di Brescia (1530 e 1552) [...] e di Vicenza (1535), podestà di Padova (1562-63), procuratore della Repubblica (1570), provveditore generale in Candia (1571), ma soprattutto, a più riprese (1550-58, 1560-62, 1570-72), riformatore dello Studio di Padova, cui cercò di dare, specie ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico, scrittore e uomo politico (Milano 1528 - ivi 1601). Dell'ordine degli Umiliati, fu relegato per due anni dal card. Carlo Borromeo nella certosa di Garegnano, essendo stato coinvolto in una [...] congiura di confratelli contro il cardinale (1569). Riavuta la libertà, fu a Pisa provveditore dello Studio, poi a Roma, favorito da Gregorio XIII, e a Torino, consigliere di stato di Carlo Emanuele. Scrisse una Vita di Emanuele Filiberto. Ebbe fama, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] 1581 tra i sei patrizi inviati per occuparsi dell'inondazione che aveva colpito Padova. Tra l'ottobre 1581 e il settembre 1582 tornò provveditore alle Fortezze e il 25 sett. 1583 entrò a far parte del Senato; il 7 ott. 1583 fu eletto dal Senato tra i ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...