CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] testamenti. b. 27, n. 2462; la "condizion" è Ibid., Dieci savi alle decime, b. 16, SS. Apostoli n. 23; lettere del C. come provveditore in Armata Ibid., Senato, Provved. da Terra e da Mar, b. 1194, e in Capi del Cons. dei dieci, Lettere di Rettori e ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] nov. 1596 al 2 marzo 1597 era censore; nell'ottobre 1597 consigliere dei Dieci; dal 10 ott. 1598 al settembre 1599 provveditore sopra le Beccarie; dal 28 febbr. al 15 ag. 1600 podestà a Padova.
Anche di questo incarico ci sono rimasti soltanto alcuni ...
Leggi Tutto
Ammiraglio veneziano (n. 1624 - m. 1694). Sconfisse i Turchi all'isola di Coo (1662) durante la guerra di Candia. Nel 1665 fu rettore a Rovigo, poi podestà di Padova e nel 1683, con la guerra di Morea, [...] provveditore generale in Dalmazia. I suoi metodi d'azione furono contestati e ciò lo costrinse a ritornare a Venezia dove fu comunque poco dopo riabilitato entrando a far parte del consiglio dei Dieci. Nel 1692, in qualità di generale dell'armata ...
Leggi Tutto
Botanico ed erudito (n. Vicenza metà del sec. 16º - m. ivi 1604). I risultati dei lunghi studî da lui compiuti nell'isola di Candia, dove fu quasi ininterrottamente dal 1583 al 1599 in qualità di medico [...] del provveditore veneto, sono esposti nelle Epistolae de rarioribus quibusdam plantis Creticis, edite nella Rariorum plantarum historia di C. Clusio (1601). È considerato uno dei primi botanici italiani del Rinascimento. La sua attività di erudito è ...
Leggi Tutto
BON, Giovanni di Francesco
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1355. Suo padre Francesco, soprannominato il Rosso (a torto alcuni pretendono che egli non ebbe figli), fu uomo di notevole valore ed esercitò [...] sulle cose di Romania quale savio degli Ordini. Alla fine del marzo 1408 fu eletto all'importante carica di sindaco e provveditore in Levante, cioè in Romania, da Corfú fino a Creta ed a Negroponte, insieme con Andrea Barbaro, Giacomo Michiel e Luca ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Camillo Manfroni
Uomo di mare italiano, appartenente alla nobile famiglia veneziana dei Marcello (v.). Nato nel 1603, fu a 27 anni governatore (cioè comandante) di galeazza, a 30 anni [...] , cadde ucciso da una cannonata sul ponte di comando. Nascosta agli equipaggi la perdita del loro comandante, il provveditore Badoer prese il comando dell'armata e proseguì la già bene avanzata opera, sconfiggendo interamente l'armata nemica. Tredici ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] sul Montello, "sia o non sia mio fiol".
Finché visse il padre, il D. ricoprì una sola carica politica: quella di provveditore all'Arsenale, alla quale fu eletto il 19 ag. 1553, ma in seguito i suoi impegni divennero sempre più numerosi e qualificati ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] galera, "per fugar le fuste de corsari che sono in questi giorni venute fin sopra Chioza", il 6 dic. '66 venne eletto provveditore al Collegio della milizia da mar.
Sappiamo dal suo testamento (12 giugno 1567) che in questi anni il D. risiedeva a S ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] Goriziano, tra cui quella di provveditore del castello di Rifemborgo e aveva combattuto, al soldo di Venezia, contro Filippo Maria Visconti morendo, nel 1431, a Bergamo probabilmente per postumi di ferite ricevute in battaglia - e dalla nobildonna ...
Leggi Tutto
Cardinale (Venezia 1545 - ivi 1622). Fin da giovane prese attiva parte alla vita politica di Venezia, ricoprendo importanti incarichi in patria e all'estero: fu ambasciatore veneto in Polonia e Spagna [...] (1575), capitano a Belluno (1575-77), magistrato, senatore, provveditore alle pompe, savio agli ordini e savio di terraferma, ambasciatore in Francia (1584-88), a Vienna, a Roma (1595), a Madrid (1598), procuratore di S. Marco e riformatore dello ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...