• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1361 risultati
Tutti i risultati [1361]
Biografie [932]
Storia [668]
Letteratura [100]
Religioni [67]
Arti visive [67]
Diritto [60]
Economia [35]
Diritto civile [34]
Storia e filosofia del diritto [24]
Istruzione e formazione [17]

GRADENIGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico. La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Croce, in [...] di suffragi nel corso di elezioni di natura militare, come quelle di capitano sul Po (6 maggio 1511 e 21 ag. 1512) o di provveditore generale in Friuli (10 giugno 1511 e 3 febbr. 1512) o di capitano nel golfo del Quarnaro (25 ag. 1514); tuttavia non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOROSINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Domenico Gino Benzoni – Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] era andato con i fratelli a fare il bagno. Vincenzo (1511-1588) fu capitano a Bergamo e podestà a Brescia, provveditore generale sopra il Lido, savio all’eresia, ambasciatore straordinario a Roma, procuratore di S. Marco de citra, riformatore allo ... Leggi Tutto

CORNER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Andrea Claudio Povolo Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] reg. 64, s. c.; Ibid., Senato, Commiss., filza 6, cc. 8588; filza 8, cc. 235-239; filza 10, cc. 75-77; Ibid., Senato, Provveditori da Terra e da Mar, filze 487, 488, 805, 898, 942, 1108, 1111, 1163, 1381; Ibid., Senato, Relazioni, buste 75, 80; Ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dàndolo, Andrea

Enciclopedia on line

Dàndolo, Andrea Doge di Venezia (Venezia 1306 - ivi 1354), quarto della famiglia. Entrato giovanissimo nella carriera pubblica, ricoprì le più alte cariche dello stato: nel 1328 procuratore di S. Marco, nel 1333 podestà [...] di Trieste, nel 1336 provveditore in campo, fu il 4 genn. 1343 eletto doge. Ispirandosi all'esempio di Enrico D. al quale gli piacque ricollegarsi, spiegò notevoli doti di politico, di uomo d'azione e di letterato. Nella lunga e sanguinosa vicenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – VENEZIA – VENEZIA – PODESTÀ – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dàndolo, Andrea (3)
Mostra Tutti

LOREDAN, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

LOREDAN, Pietro Roberto Cessi Figlio del procuratore Luigi, nel periodo più splendido della vita politica veneziana, fu giudicato, e fu effettivamente, l'eroe della patria sua e della sua casa per la [...] " in Friuli nel 1423; generale d'armata nel 1421-24, nella difesa di Costantinopoli; procuratore di S. Marco nel 1426; provveditore in campo nell'impresa contro Brescia, e poi capitano della città nel 1427; "generale da mar" nella campagna contro i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOREDAN, Pietro (2)
Mostra Tutti

CANAL, Girolamo, detto Canaletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Girolamo, detto Canaletto Angelo Ventura Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] di questi bellicosi cavalleggeri "vestiti a la turchesca" e armati di lancia e scure, di cui fu nominato comandante col titolo di provveditore dei cavalli croati. Il 1º agosto il C. era già al campo, presso Brescia, e poi all'assedio di Pavia, presa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La fine della Repubblica aristocratica

Storia di Venezia (1998)

La fine della Repubblica aristocratica Piero Del Negro "Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto Nel tardo autunno del [...] di Foscarini al senato nrr. 8, 21 e 24, Verona 26 maggio, 4 e 6 giugno 1796, in A.S.V., Senato, Dispacci Provveditori generali in Terra Ferma, filza 160. 108. Il dibattito del senato è ricostruito alla luce di F. Calbo, Le "Annotazioni", pp. 229 ... Leggi Tutto

GRIFONI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFONI, Ugolino Stefano Calonaci Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia. Il padre fu provveditore [...] dei Consoli del mare e della Gabella di Pisa, e oltre al G., ebbe altri sei figli: Francesco, Cosimo, Caterina, Michele, Nanna e Carlo. Il fratello di Iacopo, Andrea fu cameriere segreto ed elemosiniere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Antonio Gino Benzoni Nacque a Venezia il 19 nov. 1565, ultimo dei quattro figli del procuratore Marcantonio e di Giustina di Antonio Giustinian. Divenuto membro del Maggior Consiglio, nel 1592 [...] ). Nominato all'inizio del 1620 procuratore della Procuratia de supra, partì ai primi di novembre per Zara, essendo stato creato provveditore generale di Dalmazia ed Albania (cfr. la relazione fatta in Senato il 29 giugno 1621, in Arch. di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] ", n. ser., I, 1977, pp. 105-118). 117. Si tratta di Girolamo di Moisè, che fu capitano in Golfo nel 1493, e provveditore d'Armata dal 1500 al 1501 e poi dal 1504 al 1508, alternandosi nella carica con l'omonimo Girolamo di Francesco, che fu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 137
Vocabolario
provveditóre
provveditore provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
provveditorato (ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali