• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
147 risultati
Tutti i risultati [207]
Storia [147]
Biografie [163]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Letteratura [3]
Diritto civile [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Matematica [1]
Fisica [1]

CONTARINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alessandro Angelo Baiocchi Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero. Appartenne ad [...] Cipro e trattenuta dai Turchi. Nel 1537 il C. era in mare affiancato dall'altro provveditore Francesco Pasqualigo, con Girolamo Pesaro capitano generale da Mar; egli ebbe occasione di incontrare con la sua avanguardia un gruppo di galee turche: non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Stefano Renzo Derosas Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] positivo le ballottazioni per capitano generale da Mar nel 1514, per savio dei Consiglio nel 1513, 1516, 1517, 1518, e per procuratore di S. Marco nel 1516, nonostante offra un prestito di 7.000 ducati. Come provveditore all'Arsenalé, canca cui viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALIPIERO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Marino Franco Rossi Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403. È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] di arrestare l'avanzata turca, provvide a nominare il 19 agosto un nuovo capitanio generale da Mar, Pietro Mocenigo, affiancandogli in veste di consiglieri due provveditori, il M. e Alvise Bembo, in quel momento capitanio a Brescia. In effetti, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Andrea Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455). I genitori [...] partenza. Nella commissione quale provveditore a Corfù, il Senato gli impose di recarsi, con le sue galee, verso l'isola senza effettuare scali e di mettersi immediatamente al servizio di Antonio Grimani, capitano generale da Mar. Al L., conferiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Antonio Roberto Zago Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] Marco, morto in un naufragio mentre era capitano generale da Mar; Girolamo (1601), morto in tenera età; capitanato di Brescia, ibid. 1978, pp. LIV, 223, 239; XIV, Provveditorato generale di Palma(nova), ibid. 1979, pp. XLIX, 188, 300, 375, 384 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Pietro Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] sestiere di Castello (26 ott. 1526), provveditore sopra le vendite dei beni del Dominio (1522), membro del Consiglio dei dieci (17 ag. 1522). Il 19 luglio 1527 il Senato lo nominò capitano generale da Mar con il compito di dirigersi prontamente verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI VALOIS – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDO, Pietro (2)
Mostra Tutti

GERARDO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO, Giacomo Anna Pizzati Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi. Il [...] sett. 1573, svolse per qualche tempo l'incarico presso i Provveditori sopra gli ori e le monete e fu infine promosso segretario L'anno dopo il G. fu nominato segretario del capitano generale da Mar Giovanni Bembo, e in quell'occasione portò con sé l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRER, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Antonio Claudio Povolo Figlio di Giovanni (1586-1644) di Francesco e di Cecilia di Marcantonio Zen, nacque a Venezia il 17 febbr. 1622. Nel 1650 sposò Elisabetta di Giacomo Correr e di Marina [...] non otteneva il quoziente di voti necessario per l'elezione a provveditore sopra i Beni inculti. Nell'agosto del 1661 fu scansador contro Francesco Morosini, che nelle vesti di capitano generale da Mar s'era reso responsabile della cessione dell'isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVINA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVINA, Tommaso Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] arrestato e inviato a Venezia dal capitano generale da Mar Antonio Loredan, informato dal console veneziano ad , reg. 17, c. 167v; reg. 19, cc. 54v, 98v, 104r; Ibid., Provveditori alleBiave, b. 2, reg. 4, cc. 9v, 10r; Ibid., CollegioNotatorio, reg. 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Giacomo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] Michiel e con il provveditore generale in Dalmazia Gregorio Pizzamano, l'incarico nel luglio 1537, e sostituito da Giovanni Moro, il M. tornò a 26, cc. 4r-6v; 29, cc. 17v, 55v-56r; Senato, Mar, reg. 22, c. 138r; Collegio, Relazioni, b. 50, 10 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali