LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] sestiere di Castello (26 ott. 1526), provveditore sopra le vendite dei beni del Dominio (1522), membro del Consiglio dei dieci (17 ag. 1522).
Il 19 luglio 1527 il Senato lo nominò capitano generaledaMar con il compito di dirigersi prontamente verso ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] sett. 1573, svolse per qualche tempo l'incarico presso i Provveditori sopra gli ori e le monete e fu infine promosso segretario L'anno dopo il G. fu nominato segretario del capitano generaledaMar Giovanni Bembo, e in quell'occasione portò con sé l' ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
Claudio Povolo
Figlio di Giovanni (1586-1644) di Francesco e di Cecilia di Marcantonio Zen, nacque a Venezia il 17 febbr. 1622. Nel 1650 sposò Elisabetta di Giacomo Correr e di Marina [...] non otteneva il quoziente di voti necessario per l'elezione a provveditore sopra i Beni inculti. Nell'agosto del 1661 fu scansador contro Francesco Morosini, che nelle vesti di capitano generaledaMar s'era reso responsabile della cessione dell'isola ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] arrestato e inviato a Venezia dal capitano generaledaMar Antonio Loredan, informato dal console veneziano ad , reg. 17, c. 167v; reg. 19, cc. 54v, 98v, 104r; Ibid., Provveditori alleBiave, b. 2, reg. 4, cc. 9v, 10r; Ibid., CollegioNotatorio, reg. 10 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generaledaMar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] Michiel e con il provveditoregenerale in Dalmazia Gregorio Pizzamano, l'incarico nel luglio 1537, e sostituito da Giovanni Moro, il M. tornò a 26, cc. 4r-6v; 29, cc. 17v, 55v-56r; Senato, Mar, reg. 22, c. 138r; Collegio, Relazioni, b. 50, 10 maggio ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] alla stesura della relazione finale che il Gritti, tornato daprovveditoregenerale in Terraferma, lesse in Senato (16 marzo 1517), L. a segretario (13 giugno 1529) del capitano generaledaMar Girolamo Pesaro, quasi a controllarne l'operato. Cosa che ...
Leggi Tutto
BALBI, Pietro
Angelo Ventura
Nacque verso la metà del sec. XV da Alvise, patrizio veneto. Fu uno dei principali esponenti del gruppo dirigente che resse le sorti della Repubblica di Venezia ai tempi [...] posto dagli imperiali, al fianco del provveditoregenerale Andrea Gritti.
Il B. lasciò il reggimento di Padova nel febbraio del 1510, essendo stato eletto il 30 dicembre dell'anno precedente capitano generaledamar.
La sua elezione non era un ...
Leggi Tutto
CANAL, Agostino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 29 dicembre del 1557, da Gabriele di Agostino e da Lucrezia, che era figlia del nobile cipriota Giovanni Benedetti.
Gabriele, nato nel 1525, fuprovveditore [...] Bondumier, una scrittura, presentata al capitano generaledamar Giovanni Bembo, in cui si suggeriva di e dal 7 maggio 1607 al 13 genn. 1611: Ibid., Senato, Lettere provveditorida terra e damar, filze 426, 763, 1200; lettere del C. del 1º e 25 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] L'anno seguente era nella squadra dell'Adriatico col capitano generaledaMar Girolamo Pesaro e partecipava alle operazioni militari in Puglia. 1549 e quindi, nel 1553, bailo e provveditoregenerale a Corfù. Nel 1555 venne assegnato alla magistratura ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Angelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] 1617, quando già si delineava la pace, il B. fu nominato provveditoregenerale in Terraferma e Istria. Aveva da poco assunto tale incarico, quando nel marzo del 1618 fu eletto capitano generaledaMar, in sostituzione del Venier. La scelta del B. per ...
Leggi Tutto