CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] a stabilirsi imporrebbero una generale riorganizzazione dei servizi, da quelli costruttivi all'armamento reg. 24, c. 153v; Senato Secreta, Relazioni, b. 61; Provveditorida Terra e daMar, ff. 1194-1197; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] relativi a Tine formulati dai sindaci ed inquisitori nell'isola; Senato. Lett. provv. da Terra e daMar, 778, l'elenco allegato alla lett. del 6 genn. 1615 del provveditoregenerale di Candia G. Zane; Senato. Lett. deiprovv. gen. di Palma, filza 7 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] . 156; le lettere del C., podestà di Brescia, provveditoregenerale in Terraferma, inquisitore in Levante, Ibid., Senato. Lettere Bressa e Bressan, filze 26-28, e Senato. Lettere provveditorida terra e damar, filze 104 s., 115-118, 1191-1193 bis, e ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] Cancelleria Inferior, Miscell. notai diversi, b. 28, n. 2862); Provveditorida Terra e daMar, f. 26, cc. 23v, 150v; f. 27, cc. di bibliografia venez., Venezia 1847, nn. 2475 s.; Nouvelle Biographie générale, XIII,Paris 1855, col. 107; A. Gloria, Di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] proposito è chiaramente espresso in alcune lettere al comandante generale dell'esercito, lo scozzese William Greeme.
Una di nel '64; fece parte del collegio della milizia daMar nel '63 e fu ancora provveditor all'Armar nel '65. Questo serrato, ma ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] due lettere del C., del 17 dic. 1597 e del 25 febbr. 1598, da Costantinopoli, e lettere del C. provveditoregenerale a Candia, Ibid., Senato. Lettere provveditorida terra e damar, filze 755-759, 766, 773-775, e Capi del Consiglio dei Dieci. Lettere ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] nello Stato da terra e nello Stato damar, maturando sua galera, si tenne il consiglio generale e, nonostante il suo parere contrario fu il 31 genn. 1456 (1455 more veneto) eletto provveditore alle Biave e il 3 maggio dello stesso anno chiamato ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] , I, p. 509.
Sul fratello del C., Camillo, cfr. Archivio di Stato di Venezia, Senato. Lettere provveditorida terra e damar, filze 50, in lett. del 14 marz0 1615 del provveditoregenerale in Terraferma A. Lando, e 51 e 52, passim in lettere del ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] in genere a Zara, nella residenza del provveditoregenerale, per decidere la linea da seguire. In quella del 19 ag. 1653 Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci di provveditorida terra e damar, filze 463, lett. del 30 sett. 1646; 464, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] -scaligera, forse uno dei primi episodi di quel più generale conflitto che avrebbe portato Venezia, nel corso del XIV capitani, provveditori o altro in tutti i centri maggiori dello Stato da Terra, come del resto avveniva già per quelli daMar.
Il ...
Leggi Tutto