GIAVARINA, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1606 da Francesco di Bartolomeo e da Cassandra Veggia, nel palazzo già Bellavite di campo S. Maurizio. La famiglia era originaria di Bergamo, [...] nel 1637 al seguito di Bertuccio Valier, provveditoregenerale a Palma. Nel novembre 1639 fu riconfermato Venezia in dicembre; il Senato ricevette l'avviso dal capitano generaledaMar e assicurò che avrebbe adeguatamente ricompensato gli eredi. Il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Alvise
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia presumibilmente intorno al 1449, poiché il 10 ott. 1467, [...] d'oro. Era figlio di Vettore di Giorgio, capitano generaledamar, e di Lucia di Marco Querini e, per da lui retta.
Nel 1506 il C. fu eletto al Consiglio dei dieci ma non assunse la carica poiché nel frattempo era stato nominato provveditore ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 1° febbr. 1628 dal procuratore Girolamo di Alvise, del ramo a S. Stae, e da Pisana Cavalli. La mancanza di altri figli indusse il padre a farlo [...] in considerazione del fatto che suo padre era stato eletto capitano generaledaMar.
Era allora in corso la guerra di Candia, e Girolamo Foscarini, che già era stato provveditoregenerale in Dalmazia, si era visto affidare il comando delle operazioni ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] in generale, quanto poi alle questioni specifiche, la Repubblica non poteva condividere le posizioni assunte da G. XII per il patriarcato aquileiese e nemmeno le sue scelte quanto all'arcivescovado di Creta - terra veneziana del Dominio daMar - per ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] del 1649, il provveditoregenerale a Palma Girolamo Dolfin perciò, l'amato o brolo" va da lui salvaguardato; nel contempo la "solitudine c. 463v; 154. c.38v; 156, c. 32-5r; Ibid., Senato Mar, regg. 106, c. 50; 117, c. 238v; Ibid., Senato. Lettere ...
Leggi Tutto
Tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane, si affermò forse con un Bartolomeo, procuratore di San Marco nel 1049. I T. figurano poi nella storia di Venezia come dogi, procuratori di San [...] (1537), capitano generaldamar (1532), ambasciatore presso Solimano, procuratore di San Marco (1553); Almorò di Stefano, segnalatosi nella campagna del 1570 contro i Turchi e in quelle contro gli Uscocchi nel 1576 e nel 1591, provveditore d'armata ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] Rialto, dei Dieci governatori del "collegio della militia damar", governator di galea grossa, senatore; Giovanni (1550-1614 del 25 giugno 1602, del provveditoregenerale a Candia Benedetto Moro (edita, con traduzione greca, da S. G. Spanakes, Candia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] a molti habitanti".
Eletto, ancora il 7 marzo 1720, provveditorgenerale a Palma, il D. vi risiede tra la fine Senato. Deliberazioni Costantinopoli, regg. 39 (da c. 44r), 40; Ibid., Senato. Lett. provv. da Terra e daMar, filza 195; Ibid., Senato. ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] , le nomine, rispettivamente, di provveditore in campo e di esecutore alle cose daMar. La minaccia ottomana e le ad onorare con nuove forze. L'E. rifiutò l'incarico di provveditoregenerale per le operazioni sull'Adige per motivi di salute. Ma non ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] di Malvasia protestando col provveditore di Cerigo Giovanni di cui in L'archivio dei visitatori generali di Sicilia, Roma 1977, p. e 6 dic. 1557; Ibid., Senato. Lettere dei provv. da terra e damar, filze 728, passim;823, lett. del 17 genn. 1558 ...
Leggi Tutto