• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
152 risultati
Tutti i risultati [266]
Storia [152]
Biografie [167]
Diritto [12]
Diritto civile [7]
Arti visive [5]
Religioni [3]
Letteratura [4]
Geografia [2]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto commerciale [3]

CORNER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Francesco Angelo Baiocchi Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] perni del sistema navale veneziano in quei momenti; da bailo a Corfù si affiancò a Iacopo Soranzo provveditore generale da Mar, Sebastiano Venier capitano generale da Mar, Filippo Bragadin provveditore generale in Golfo. I problemi per Venezia, e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – BATTAGLIA DI LEPANTO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – SEBASTIANO VENIER

BARBARIGO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Agostino Aldo Stella Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] rimediare all'inefficienza dimostrata dalla flotta durante il primo anno della guerra di Cipro, scelse come provveditore generale da Mar appunto il B. ("con universale consenso"perché era stimato "huomo di singolare prudenza et integrità, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARCANTONIO COLONNA – CONSIGLIO DEI DIECI

BON, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON, Alessandro Gino Benzoni Nacque a Venezia il 26 ag. 1654 da Filippo (1627-1712) di Ottaviano e da Francesca di Giacomo Soranzo. Il padre, già podestà di Chioggia e ufficiale alle Rason Vecchie, [...] " di Morea specie a Nauplia, Malvasia, Corinto, Modone, Calamata, Patrasso, Castel di Morea. Spiacevoli attriti ebbe col provveditore generale da Mar, Agostino Sagredo, intollerante dei suoi controlli e delle sue restrizioni. Eletto nel frattempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – GUERRA DI CANDIA – COSTANTINOPOLI – CAMPIDOGLIO – SANTA MAURA

FOSCARI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Alvise Giuseppe Gullino Terzo dei figli maschi di Alvise, detto Giovanni di Alvise, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Marta Dal Poggio, nacque a Venezia il 3 ag. 1724. La famiglia (quella [...] anni e, forse, la reminiscenza di letture di ispirazione fisiocratica. Tornato in patria, il 19 genn. 1782 fu eletto provveditore generale da Mar; giungeva così all'apice della carriera militare, proprio nel momento in cui i rapporti tra Venezia e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA LEZZE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Giovanni Giuseppe Gullino Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] marzo 1570 gli era conferito l'incarico di provveditore generale in Dalmazia. La guerra di Cipro era ed un busto, nella tomba di famiglia da lui fatta costruire nella chiesa dei crociferi (ora S. Maria Assunta dei gesuiti). Fonti e Bibl.: Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA PONTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PONTE, Antonio Giuseppe Gullino Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] 45r, 46r, 48r-49r, 55r-57r, 118rv, 132r, 133rv, 135r; Ibid., Provveditori da Terra e da Mar, f.1157: Provveditor general Inquisitor delle tre isole di Levante s. Antonio da Ponte (1622-23): la filza comprende centotrenta dispacci, con regesto dei più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA PONTE, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PONTE, Nicolò Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 15 febbr. 1574, ultimo dei figli maschi di Pietro di Alvise e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico. Nulla sappiamo della [...] nell'isola un provveditore generale e inquisitore, Per l'attività a Candia, Arch. di Stato di Venezia, Senato. Mar, reg. 80, cc. 133v, 200v-201r; reg. 81, VII, 332 (= 7777): Relatione di s. Nicolò da Ponte ritornato di Duca di Candia, cc. 183r-207v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA LEZZE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro. La madre del D. dovette morire presto, [...] Scutari e di provveditore d'Albania. La regione era da anni sottoposta alle I Turchi sferrarono l'assalto generale il 22 luglio: e Voci. Misti, reg. 4, c. 14r; reg. 5, c. 28r; Senato Mar., reg. 10, cc. 58r, 95rv, 99r, 101r, 103rv, 113r, 128r, 139v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Morosini, Francesco, detto il Peloponnesiaco

Enciclopedia on line

Morosini, Francesco, detto il Peloponnesiaco Doge di Venezia (Venezia 1619 - Nauplia 1694). Partecipò fin da giovane alle imprese marittime di Venezia, e fu poi (1656) provveditore generale a Candia; capitano generale da mar (1657), combatté instancabilmente [...] , dalle quali fu assolto, lo allontanarono per alcuni anni dal mare. Poi (1666) difese ancora Candia in qualità di capitano generale da mar, e solo nel 1669 si piegò alla pace: ottenne allora la carica di procuratore di S. Marco. Un nuovo processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEGROPONTE – NAUPLIA – VENEZIA – CANDIA – MOREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morosini, Francesco, detto il Peloponnesiaco (3)
Mostra Tutti

Venièr, Sebastiano

Enciclopedia on line

Venièr, Sebastiano Doge di Venezia (n. 1496 - m. 1578). Duca di Candia (1548-51), svolse abilmente incarichi amministrativi e diplomatici; fu eletto procuratore di S. Marco (1570) poi provveditore generale a Corfù e "capitan [...] generale da mar". La sua figura è tra le più rappresentative nella vita della Repubblica: tenace e calcolatore, fu il grande condottiero cui Venezia ricorse quando la pressione turca su Cipro minacciò di travolgere l'impero veneziano di Levante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO VENEZIANO – LEPANTO – CANDIA – SPAGNA – CORFÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venièr, Sebastiano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali