FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] 80, Padova, n. 208; b. 297, Lettere dei provveditorigenerali, 25 ottobre 1511; b. 307, Lettere di condottieri e 159v, 162r, 168rv; Ibid., 66, Cronaca Savina, c. 212r; Ibid., Provveditorida Terra e daMar, reg. 24, c. 118v; reg. 25, cc. 265v, 268r, ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] con possibilità di iniziative autonome, con il provveditoregenerale Leonardo Foscolo. Giunto, il 3 settembre filza 24 (lettere nn. 6, 39, 57); Senato, Lettere dei provveditorida Terra e daMar, filze 373, nei sunti delle lettere nn. 467-468, 549; ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] . inviate dal C. dalla Dalmazia, Ibid., Senato. Lett. provv. da terra e damar, filze 383, 506-508 e cenno sul C. in filza sog, del C. tra l'agosto 1679 e il febbraio 1680 al provveditoregenerale in Dalmazia e Albania Pietro Valier, Ibid., Mss. P. D ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] da trasmettere alla famiglia non prive di cenni sulla situazione del campo turco. L'11 giugno 1654 il provveditoregenerale , 209-213, 215-219, 222-225, 236, 237 e 293/90-93; Ibid., Senato. Mar, regg. II, cc. 2r, 68r; 12, c. 77r; 13, cc. 367v-368r; ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] benemerenze domestiche: suo padre era stato provveditoregenerale a Palmanova, i fratelli Francesco e 4, nn. 186, 189, 195, 198, 200 (Bergamo, 1629-30); Provveditorida Terra e daMar, b. 260 (lettere come commissario al di là del Mincio, 15 maggio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] le dovea tuor" suona seccamente il giudizio. Provveditore sopra "le cosse damar", alla fine d'agosto, assieme al collega il 17 novembre, provveditore all'Arsenale, rifiutata quindi la nomina, del 19 dicembre, a provveditoregenerale in Campo, il D ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] , 182; i dispacci del C. commissario e provveditoregenerale sopra i viveri della soldatesca, provveditoregenerale di qua e di là del Mincio, provveditoregenerale in Terraferma sono Ibid., Provveditorida Terra e daMar, buste 65, 163-166, 258; le ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] collonello", il provveditore della cavalleria in Stato di Venezia, Senato. Lettere Provv. da Terra e daMar, filza 339 bis, passim; Ibid., Senato (a p. 62 registr. il fratello del C., generale della cavalleria, morto nel 1638 a Saint-Omer); E ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] commerci, il ruolo stesso dello Stato damar sembravano passare in secondo piano, di , che l'aveva occupata come provveditore nel corso delle operazioni militari. Fu del '33, ricevette la visita del generale dei camaldolesi, che ricambiò a Firenze l ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] la nomina ad ufficiale della Dogana damar, anche se, già nel d'Urbino capitano generale dell'esercito veneziano 2r-3v, 6v; b. 559, cc. 1r-9r; Ibid., Provveditori alla Sanità,Necrologi, reg. 800; Ibid., Archivio notarile,Testamenti,notaio Marsilio ...
Leggi Tutto