CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] cui i feudatari potevano ordinare ad ufficiali propri il sequestro dei beni dei vassalli loro creditori.
Tutta questa massa di provvedimenti produsse un certo fermento nei feudi, un fermento su cui in seguito, a più riprese, cercheranno di far leva i ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] divenne bersaglio di ripetute violenze squadriste. A seguito della promulgazione delle leggi eccezionali fu raggiunto da un provvedimento di assegnazione al confino di polizia della durata di cinque anni. Entrò in clandestinità trovando asilo presso ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] della Dalmazia, con diritto di consacrare l’arcivescovo, riservando al papa il conferimento del pallio. Il provvedimento attribuiva di fatto alla Chiesa veneziana il controllo ecclesiastico della Dalmazia centrosettentrionale, con la sola esclusione ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] . Qui il F. rimarrà ininterrottamente e senza mai più ricoprire alcuna carica o titolo - quasi si trattasse di un provvedimento disciplinare o di una specie di confino - sino all'anno della morte, avvenuta in circostanze drammatiche e mai del tutto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] del Comune di Pavia e al conte Filippone di Langosco, signore di fatto della stessa città, i quali avrebbero provveduto a restituire alla Chiesa eventuali "male ablata" e al pagamento dei debiti rimasti insoluti. In mancanza di un eventuale ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] febbraio il doge Francesco Donà intimava l'espulsione dei barnabiti e delle angeliche dal territorio della Repubblica.
Le ragioni del provvedimento (che colpiva in primo luogo la Negri, presente a Venezia dal 1548) non sono ben chiare. Il B., in una ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] grazie alla ferma difesa che il C. oppose agli attacchi dei democratici liguri cui dimostrò come il provvedimento, ineccepibile sotto il profilo tecnico-finanziario, fosse anche "assolutamente necessario nell'interesse del commercio della città di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] furono esclusi per 20 anni dagli uffici pubblici, i discendenti di Vieri, Giovanni e Francesco furono risparmiati dal provvedimento.
Giovanni poté così entrare nel cuore delle istituzioni. A partire dal 1401 partecipò a diverse assemblee del comune ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] corso di appena un biennio (1606-08), il giovane Giulio Cesare, attraverso una serie di operazioni notarili, aveva provveduto a dare una definitiva sistemazione al proprio patrimonio (procurationes del 20 giugno 1606, 12 settembre 1607 e albarano del ...
Leggi Tutto
ZOTTOLI, Angelo Andrea
Antonio De Caro
ZOTTOLI, Angelo Andrea (Chao Deli). – Nacque ad Acerno il 21 giugno 1826, da Francesco e da Carolina Tisi, una facoltosa famiglia della provincia di Salerno.
Prese [...] che avevano fatto onore alla lauta colazione del deserto, il cui prezzo per giunta era esorbitante. Ne sui’ un provvedimento energico. A mezzogiorno si fece tappa per pranzare e il docile gruppo fu invitato ad astenersi totalmente. Poveri giovani ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...