BENEDETTO
Zelina Zafarana
Cardinale prete sotto il pontificato di Gregorio VII, restaurò e consacrò la chiesa di S. Pudenziana, di cui era titolare, come ricorda un'iscrizione nella chiesa stessa. Il [...] di Autun. Ugo di Flavigny nota che per questo, dopo il ritorno a Roma, i due cardinali, disapprovando tale provvedimento, si sarebbero sottratti "a familiaritate et consilio papae" e ritirati dalla Curia.
Non conosciamo la data della morte di ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Parma
Cesare Vasoli
Non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, né sul suo ingresso nell'Ordine dei frati minori e sulla carriera ecclesiastica anteriore alla sua nomina [...] del Terz'Ordine francescano. Nel 1292 (2 maggio) viene nominato negli Statuti di Ragusa, per il consenso dato ad un provvedimento di Andrea Dandolo (Liber Statutorum CivitatisRagusii, a cura di V. Bogiśić-C. Jirećek, in Monum. hist.-jurid.Slavorum ...
Leggi Tutto
BRUTO (Bruti, Bruturi), Iacopo
Roberto Zapperi
Nacque a Padova nella seconda metà del sec. XV e fu notaio addetto agli uffici del palazzo della Ragione. Esercitò anche la professione notarile e il 27 [...] l'atto del 27 agosto già citato, dopo il ritorno dei Veneziani egli continuò ad esercitare la sua professione senza che alcun provvedimento fosse stato preso a suo carico. Assai indicativo della sua cautela è del resto il solo episodio, nel quale, a ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] è di obbligo, dal momento che a Napoli si era alla vigilia del definitivo scioglimento della Camera), il complesso dei provvedimenti offerti da F. avrebbe restituito a Palermo il ruolo di subcapitale goduto fino al '16 ed avrebbe dato all'isola una ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] voci che li accusavano di concussione: deplorò apertamente il modo in cui avevano dilapidato il tesoro pontificio e prese provvedimenti di ritorsione, al punto da far temere per la loro vita e a spingere Antonio Barberini a fuggire clandestinamente ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] in Italia (in Nuova Antologia, maggio e giugno 1866, ora in Opere complete, X, pp. 265-323), a commento del provvedimento preso il 1º maggio 1866 per fronteggiare le esigenze straordinarie della guerra d'indipendenza, ma che si sarebbe mantenuto per ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Gregorio XIII. Poiché la scarsità d’acqua avrebbe potuto pregiudicare il programma, papa Boncompagni aveva dato l’incarico di provvedere a Matteo Bertolini di Città di Castello, che aveva proposto il riutilizzo di un acquedotto risalente al tempo di ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] si stabilirono con autorità monetarie e bancarie inglesi e americane per l'apertura di crediti alla Banca d'Italia; nella elaborazione del provvedimento dei 21 dic. 1927 che fissò a 92, 46 il cambio tra la lira e la sterlina; in tutte le operazioni ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] determinò l’espulsione di quasi quattrocento religiosi stranieri dai Ducati di Parma e Piacenza, don Gregorio fu risparmiato dal provvedimento. Sembra sia rientrato nel novero di «coloro che per la loro pietà e la loro scienza meritano di ottenere ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] la rifondazione di due preesistenti corporazioni di ufficiali di Curia, trasformate in collegi di uffici venali. Il provvedimento venne preso quale estremo rimedio davanti alle ristrettezze finanziarie in cui il Papato precipitò durante la guerra dei ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...