ARCIPRETI DELLA PENNA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nato a Perugia da Giacomo intomo al i 470, fu tra i protagonisti delle feroci contese che insanguinarono Perugia e l'Umbria tra il sec. XV e il XVI. Sin [...] il borgo S. Angelo contro i signori di Perugia. Un significato d'aperto favore ai Baglioni egli attribuì al provvedimento dei legato del maggio iSoo volto ad abolire la magistratura dei Dieci della Guerra. Invano i Baglioni cercarono di acquietare ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Alvise di Marco, di un ramo a S. Samuele detto "dal zenevre", e di Cassandra Cavalli di Corrado di Nicolò, nacque a Venezia il 26 luglio 1526. Pur non appartenendo [...] dazio macina, con l'esportazione clandestina dei grani nei territori arciducali o nei feudi montani dei Savorgnan; ma ogni provvedimento riuscì inutile per l'esiguità dei mezzi di cui il luogotenente disponeva. Il 28 febbr. 1578 il C. ammetteva ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Carlo
Leonardo Mazzoldi
Appartenente a nobile famiglia bresciana, era arciprete del duomo di Brescia quando fu coinvolto all'inizio del sec. XVIII nel movimento quietistico che, dal nome del [...] delle autorità civili, le quali ordinarono l'arresto del Beccarelli (4 giugno 1708).
Alla notizia di questo provvedimento, il B. tentò dapprima di fuggire, ma successivamente preferì rivolgersi al vescovo chiedendogli perdono nell'udienza concessagli ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Biagio Nuciforo
I. – Nacque tra il 1064 e il 1065 da Troisio (o Turgisio) di Rota, di discendenza normanna. Primo di cinque figli (suoi fratelli erano Silvano, Troisio jr, Roberto [...] difesa, ottenendo in cambio la custodia del castello di Sant’Auditore di Cava. Nello stesso mese, confermò anche un provvedimento preso dal fratello Troisio in favore dello stesso monastero e, come se non bastasse, concesse egli stesso il casale di ...
Leggi Tutto
GALLINI, Giovanni Andrea Battista
Andrea Pini
Nacque a Firenze il 7 genn. 1728.
Non si hanno notizie relative alla formazione e all'avvio della sua carriera di ballerino, forse iniziata in Francia. [...] paghe corrisposte agli interpreti. Tuttavia, nella seconda stagione, la situazione, gradualmente, prese a migliorare, grazie anche a un provvedimento giudiziario che, nel novembre 1784, aveva cancellato i debiti del teatro. Con la stagione 1785-86 si ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato
Angela Dillon Bussi
Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] signori di Lucerna, di far incarcerare molti sospetti di eresia, che abitavano nei loro domini. Data, luogo e gravità del provvedimento farebbero pensare al C. quale suo ispiratore, ma il testo riporta un altro nome, quello di Ruffinus de Gentilibus ...
Leggi Tutto
ARIPERTO II, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, venne associato al trono dal padre Raginperto poco tempo dopo che quest'ultimo era stato riconosciuto re dei Longobardi (anno 701).
Non [...] ah'epoca della battaglia di Pavia; Liutprando non solo fu risparmiato, ma ebbe anche il permesso di raggiungere il padre. Questo provvedimento, che si deve spiegare col desiderio di A. di non inimicarsi i Bavari, non servì tuttavia che a ritardare i ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco Teodoro
Ernesto Pellegrini
Nato a Milano il 30 genn. 1778 dal conte Benedetto e dallaa marchesa Margherita Lucini, compì gli studi, dal 1788 al 1795, in un collegio di Parma, [...] a sua volta il 6 luglio 1822, l'A., non appena gli fu chiesto se sapesse o supponesse il motivo di tale provvedimento, rispose che non essendo abituato a mentire gli era ora impossibile cambiare carattere e che pertanto era disposto a rivelare quanto ...
Leggi Tutto
CORSINO (Accursino) d'Accorso
Pierluigi Falaschi
Minore dei quattro figli del celebre giurista Accorso, nacque nel 1254 sicuramente a Bologna. Sua madre fu Aichina, o Aiclina, seconda moglie di Accorso.
L'età [...] .
Nel 1299 il Popolo di Bologna deliberò di non considerare più con ostilità i figli di C., ma occorse un provvedimento dell'agosto 1306 perché costoro, nel ricordo del grande avo Accorso, non fossero; più in alcun modo ritenuti di parte Lambertazzi ...
Leggi Tutto
ARTINI, Ettore
Ettore Onorato
Nato a Milano il 29 ag. 1866 e cresciuto in un ambiente di antica tradizione naturalistica, ancora studente universitario rivolse il suo interesse in modo particolare ai [...] dell'iátruzione, all'unanimità, lo nominò "per chiara fama" ordinario di mineralogia presso l'università di Milano, ma il provvedimento non poté avere corso per l'opposizione dell'amministrazione civica. Morì a Milano il 7 marzo 1928.
L'attività ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...