AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] caso di sua assenza e lo dichiarava erede della Contea e della Marca se egli fosse morto senza eredi. Questo provvedimento era necessario per salvare l'esistenza dello stato sabaudo dalle cupidigie dei vicini marchesi di Monferrato e di Saluzzo.
La ...
Leggi Tutto
GENTILE
Norbert Kamp
Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] , al pari degli altri cavalieri tedeschi, dal decreto d'espulsione emanato poco tempo prima dalla regina, non aveva obbedito al provvedimento. Proprio Dipoldo, nel febbraio 1198, donò a G. e alla Chiesa d'Aversa un'isola nel lago di Lucrino. Dopo ...
Leggi Tutto
VOLTA, Camillo
Gennaro Cassiani
VOLTA (Dalla Volta, Della Volta), Camillo. – Nacque a Bologna dal conte Astorre, di famiglia con «grado senatorio» (Dolfi, 1670, p. 713). Non si conosce il nome della [...] dell’assassinio dei Guisa (23-24 dicembre 1588), e l’ugonotto Enrico di Navarra. Nevers giudicava molto pericoloso quel provvedimento che, sotto pena di scomunica, ingiungeva al re di rimettere in libertà, entro dieci giorni, il cardinale Carlo di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] anche sorvegliato rigorosamente da soldati per ordine del governatore di Roma mons. Bonelli e del cardinale Federico Sforza: provvedimento lesivo della dignità del rappresentante veneto, alla cui revoca molto s'adoperò il cardinal Ottoboni.
Quello di ...
Leggi Tutto
FALCONETTI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. I genitori, che [...] cinque anni, pena il pagamento di una multa di 500 fiorini d'oro per ogni anno se non avesse osservato il provvedimento. Le cause che ne determinarono l'allontanamento da Firenze non sono note, anche se, presumibilmente, non furono legate a motivi ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] con Carlo di Borbone e con la consorte Maria Amalia di Sassonia. Sostenne con decisione la necessità di fermare il provvedimento – gravemente dannoso, a suo avviso, per l’integrità morale e religiosa della città di Napoli e dell’intero Regno – e ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] , invitando ripetutamente i cittadini alla calma con proclami e appelli, e costituendo infine un Comitato di salute pubblica per provvedere alla salvezza della città. Ma essendo ormai Bologna circondata dagli Austriaci, il 7 agosto il B. si recò a ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] di E. Terracini, Le figlie del generale e alcuni brani del Garofano rosso di Vittorini diedero lo spunto al provvedimento censorio), forse proprio perché l'intreccio di queste collaborazioni faceva del C. potenzialmente un uomo di dissenso, la ...
Leggi Tutto
BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] del Savonarola, con la quale si era inteso colpire la giusta resistenza dei domenicani di S. Marco a un provvedimento - la loro sottomissione alla congregazione tosco-romana - lesivo della regola e pericoloso per la loro salute spirituale. E infine ...
Leggi Tutto
CERBARA, Nicola
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma il 29 febbr. 1796 dall'incisore Giovanni Battista e dalla seconda moglie di costui, Barbara Cappelli, romana, fu battezzato nella chiesa di S. Maria [...] che, per superiore decisione del ministero delle Finanze, era destituito dall'impiego presso la zecca (Scerni, 1974). Tale provvedimento era chiaramente determinato da motivi politici. Il 31 dic. 1852 è documentato per l'ultima volta un pagamento in ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...