FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] e la raccolta di denaro in vista della crociata. Nel corso del pontificato di Niccolò V F. richiese la revoca di tale provvedimento che ottenne solo il 5 giugno 1453.
Il 6 marzo 1447 F. tenne nella chiesa di S. Francesco di Rimini (il futuro ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] giugno 1456, poi, fu ancora una volta prescelto a far parte di un ufficio di Balia, specialmente incaricato di provvedere alle difese contro gli attacchi della flotta catalana dell'ammiraglio Bernat di Villamarì.
Come la maggior parte della nobiltà ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] tormentato iter, del progetto sull'ampliamento delle ferrovie che prevedeva nuove costruzioni per oltre 6000 km: un provvedimento definito dal G. di perfetta perequazione ferroviaria, ulteriormente migliorato nel 1888 da una seconda legge resasi ...
Leggi Tutto
ZANCHINO di Ugolino
Riccardo Parmeggiani
ZANCHINO di Ugolino (Zanchino Ugolini). – Appartenente a un lignaggio di estrazione nobiliare («inter cives Arimini nobilis erat», così l’epitaffio funebre, [...] morte del giurista. In tale data fu tolto l’interdetto pontificio su Rimini e, congiuntamente, annullato il provvedimento personale, dal quale il defunto fu sciolto hereditario nomine per opera del fratello.
Zanchino scomparve infatti nel settembre ...
Leggi Tutto
NATOLI, Aldo
Agosti Aldo Mario
– Nacque a Messina il 20 settembre 1913, terzogenito di Adolfo e di Amelia Oriolo.
Il padre, professore di latino e greco, aveva studiato alla Normale di Pisa, dove aveva [...] letture storiche e filosofiche e aggiornò la sua preparazione di medico. Nel dicembre 1942 fu scarcerato grazie a un provvedimento di amnistia e indulto. Chiamato alle armi ma dichiarato idoneo solo ai servizi sedentari, prestò servizio come soldato ...
Leggi Tutto
TADINO, Gabriele
Giuseppe Gullino
– Nacque a Martinengo (Bergamo), probabilmente nel 1478, da Clemente di Michele (medico, quest’ultimo, di Bartolomeo Colleoni); dalle fonti non si ricavano notizie [...] e delle artiglierie presenti nell’isola, con il grado di colonnello e lo stipendio di 1200 ducati annui. Fu un provvedimento tempestivo, poiché l’iniziativa di Solimano non si fece attendere: nel 1522 i turchi assalirono Rodi e il 20 agosto ...
Leggi Tutto
FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] che divenisse patrimonio ereditario di poche famiglie. A questo fine venne adottato, probabilmente verso il 1040, un "salutare provvedimento" (Andrea Dandolo, Chronica, p. 209), che proibiva ai dogi in carica di associarsi un coreggente o nominare un ...
Leggi Tutto
OBELERIO
Marco Pozza
– Nono doge di Venezia, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo. Secondo una redazione di scarsissima attendibilità del Chronicon Altinate dei primi del Duecento era figlio di [...] populis tam Venetiae quam Dalmatiae» (Annales regni Francorum, 1895, p. 121). Non si conosce il contenuto preciso del provvedimento, ma la sostanza appare chiara: il ducato veneziano era decisamente passato dall’ambito bizantino a quello franco.
Il ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] proibizione durante il tempo di carnevale di maschere e festeggiamenti in nome della sicurezza e della tranquillità pubblica - provvedimento da lei ispirato - non poteva che confermare quell'immagine di donna austera, arcigna e malinconica che sempre ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] dell'ordine di cui S. Spaventa aveva assunto la direzione effettiva.
Nel clima concitato di quei giorni, il G., dopo aver provveduto a mettere in salvo la famiglia a Sepino, si era procurato un passaporto britannico e uno chèque di 2000 sterline, per ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...