• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1348 risultati
Tutti i risultati [1348]
Biografie [1035]
Storia [602]
Religioni [243]
Diritto [87]
Economia [59]
Diritto civile [53]
Letteratura [53]
Storia delle religioni [51]
Storia e filosofia del diritto [30]
Comunicazione [23]

DIPOLDO di Schweinspeunt

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra) Norbert Kamp Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] VI, nel settembre del 1197, l'imperatrice Costanza ordinò l'espulsione dei cavalieri tedeschi, ma D. non obbedi a questo provvedimento che riguardava anche lui. Nello stesso mese, a Nusco, fece una donazione in favore del convento di S. Salvatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Antonio Roberto Zago Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] nelle relazioni veneto-pontificie, a causa della pace con i Turchi, stabilita in quell'anno, e in seguito al provvedimento del Consiglio dei dieci che limitava l'acquisto di benefici ecclesiastici da parte dei nobili veneziani. La morte di Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASELLI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLI, Carlo Francesco Stanislao da Campagnola Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] leggi francesi introdotte dal suo inviato speciale Moreau de St. Méry nei ducati di Parma e Piacenza, sia la revoca del provvedimento di annessione ad essi della contea vescovile delle Corti di Monchio, in difesa della quale il C. si affrettò a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – CONGRESSO DI VIENNA – CASTELLAZZO BORMIDA – ADEODATO TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLI, Carlo Francesco (1)
Mostra Tutti

ELFITEO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELFITEO, Fabrizio (Genesio) Nadia Covini Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona. Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] i notabili delle città, i mercanti e i rappresentanti delle parrocchie per preparare il terreno all'accettazione del provvedimento. L'operazione, nel complesso, fu coronata da successo: il decreto passò, e l'inconsueta convocazione dei Consigli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARARI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARARI (Foscherari), Romeo Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] Cane, indusse però il F. ad assumere una posizione critica nei confronti di questo, e fu perciò colpito da un provvedimento di bando, dal quale egli risulta tuttavia essere stato poco tempo dopo liberato. Nel settembre del 1403 entrò in Bologna il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MOLÈ, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLÈ, Enrico Andrea Di Stefano – Nacque a Catanzaro  il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova. Di famiglia altoborghese  [...] meglio monitorare i lavori di preparazione in vista dei giochi olimpici, entrò nella commissione speciale incaricata di esaminare i provvedimenti straordinari per la città di Roma e, nel 1960, divenne membro della commissione speciale per l’esame dei ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLÈ, Enrico (2)
Mostra Tutti

GUIDI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Simone Marco Bicchierai Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] sbanditi e si dispose che le loro mogli e i loro figli sotto i 14 anni potessero vivere indisturbati a Prato. Il provvedimento non piacque alla Parte guelfa fiorentina, ma ciò non compromise i buoni rapporti di essa col G. che anzi, nel gennaio 1320 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHILANTI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHILANTI, Felice Renato Bertacchini Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] al diritto di dirigere il Domani. Non avendo il ministero risposto, il C. ebbe una denuncia come disertore. Il provvedimento venne archiviato dopo il suo arruolamento nel battaglione volontario in partenza per il fronte greco. Seppe a Valona che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIUSEPPE DI VITTORIO – CORRIERE DELLA SERA

CHÂTELUS, Aimeric de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de Riccardo Capasso Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] vari tiranni di Romagna e l'inveterata e purtroppo efficace abitudine di appellarsi alla Sede apostolica contro ogni provvedimento del rettore, proponendo di affidare l'amministrazione della turbolenta provincia a Roberto d'Angiò, re di Napoli. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERITÀ, Giovanni (Zvàn)

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini. Il padre, di professione notaio, [...] , come esercizio di penitenza, il ritiro alla Verna fino alla primavera, quando poté fare ritorno a Modigliana. Il provvedimento non dissuase Verità dal proprio impegno politico. Nell’agosto 1843 aiutò Luigi Carlo Farini e altri ricercati politici a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – FERDINANDO BARTOLOMMEI – GRANDUCATO DI TOSCANA – ESERCITO NAPOLEONICO – MOTI DEL 1830-1831
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 135
Vocabolario
provvediménto
provvedimento provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedére
provvedere provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali