LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] suo governo - preferì nominare un nuovo governatore (Battista Zoagli), senza annullare le convenzioni con la maona. Il provvedimento doveva essere temporaneo ma, davanti all'ostilità dei Corsi nei confronti dei maonesi e alla scarsa disponibilità di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV, papa
Luigi Andrea Berto
Non conosciamo la sua data di nascita, ma sappiamo che era originario della Dalmazia. Nel Liber pontificalis suo padre Venanzio è ricordato come "scholasticus", [...] sotto un'icona di Cristo. Il tono del frammento tuttavia indica chiaramente che il sovrano si era pentito del suo provvedimento; solamente la sua morte (11 febbr. 641) impedì che si giungesse a una completa soluzione del problema. La grave crisi ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
- Nacque a Genova da Leonardo presumibilmente nel 1480, e sposò Luigina Cattaneo fu Marco, dalla quale ebbe almeno cinque figli (Pellegrina, Bartolomeo, [...] Casa de Contratación.
Presa residenza a Siviglia, il C. probabilmente cercò anche di ottenere la cittadinanza o qualche provvedimento analogo che gli permettesse il trasferimento e il libero commercio nelle Indie, concesso agli stranieri solo dopo la ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonio
Alessio Russo
– Secondogenito maschio del nobile napoletano Giovanni Antonio Sanseverino e di Enrichetta Carafa, nacque, verosimilmente a Napoli, dopo il 1477.
Suoi fratelli furono [...] presso il vicario foraneo residente in loco, senza passare per la giurisdizione della curia arcivescovile. Questo provvedimento generò peraltro un lungo strascico di conflitti in età postridentina, quando i vescovi vollero riaffermare e difendere ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Angelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] il comando supremo, affiancato da due provveditori in campo, Giovanni Battista Foscarini e Francesco Erizzo. In seguito a questo provvedimento, che di fatto lo esautorava, il B. chiese ed ottenne, a tutela della propria dignità, di venire esonerato e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Vescovo di Porto nella seconda metà del sec. X, fu consacrato da Giovanni XII probabilmente intorno al 960. Scoppiata la lotta fra il papa e Ottone I (963), B. si accostò al [...] incontrato anche il vescovo di Albano. Ma gli atti della terza sessione del sinodo nella quale avrebbe dovuto essere stato preso questo provvedimento, se riportano la solenne formula di condanna in contumacia di Sicone, nulla dicono a proposito di ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Camillo M. Gamba
Nacque a Prato il 24 apr. 1843 da Vincenzo e Rebecca Bonacchi. Di famiglia operaia - il padre faceva berretti, la madre tesseva -, manifestò giovanissimo attitudini e [...] speciale (la penny rate) per il loro mantenimento, venivano istituite in tutte le città; a conoscenza dell'analogo provvedimento adottato in Inghilterra con la legge Ewart del 1850, che estendeva l'obbligatorietà dell'istituzione di una biblioteca ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Cleodoro
Enrico Stumpo
La data di nascita non è sicura, ma si può fissare prima del 1560 a Milano. Nacque da Entimaco Calco, la cui famiglia già con Bartolomeo, segretario ducale, aveva [...] dei sessanta si riunì, sotto la presidenza del C. in qualità di vicario del tribunale di provvisione, decise come primo provvedimento di inviare una lettera al cardinale a Roma per chiedere una immediata spiegazione o almeno il ripudio di tali gravi ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Modena (al sec. Camillo Montecuccoli)
Gaspare De Caro
Nacque il 2 luglio 1578 nel castello di Polinago, nel Frignano, da Ferramonte Montecuccoli e da Anna, della medesima illustre famiglia. [...] dell'Ordine e immediatamente dette inizio alla visita nelle province, cominciando da quelle del Regno di Napoli. I severi provvedimenti presi da A. per eliminare gli abusi suscitarono un'ondata di malumori e proteste, tali che il cardinale protettore ...
Leggi Tutto
ARCOVITO, Luigi
Angela Valente
Nato a Reggio Calabria il 29 maggio 1766 da Santo, buon intagliatore in legno e tornitore, e da Margherita Dito, studiò nel collegio per piloti in S. Giuseppe a Chiaia [...] del parlamento napoletano a difesa del Regno dagli Austriaci, era previsto l'impiego dell'A., che invece, con discutibile provvedimento, fu allontanato dal Colletta, allora ministro della Guerra.
Nel periodo di reazione seguito, fu per circa due mesi ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...