ZAGURI, Pietro Marco
Valentina Dal Cin
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1738, dal patrizio Pietro Angelo e da Caterina Corner.
Dopo la scomparsa del nipote Pietro nel 1795 e quella del fratello, il senatore [...] l’ammissione di nuovi aspiranti alla professione religiosa e l’abolizione di venti festività infrasettimanali. Quest’ultimo provvedimento fu valutato positivamente dal vescovo, che nel 1787 in una lettera pastorale ne riconobbe la legittimità sociale ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Lorenzo (Lotto)
Franca Ragone
, Lorenzo (Lotto). - Uno dei numerosi figli di Gherardo di Andrea Gambacorta, nacque a Pisa intorno al 1360. Per intercessione dello zio Pietro Gambacorta, signore [...] allontanò da Pisa, rifugiandosi probabilmente in una delle rocche del territorio pisano; la diocesi, grazie a un provvedimento straordinario del capitolo della cattedrale, fu governata per mezzo di un suo vicario, il canonico piacentino Fiorenzo dei ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] "il trattamento fatto al personale delle ferrovie non rispondeva alle elementari norme di equità" e proponendo "una serie di provvedimenti che correggessero le ingiustizie più palesi e stridenti" (Giolitti, Memorie, p. 200).
Il G. morì a Genova il 25 ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] Uffizio di introdurre nello Stato pontificio gli asili aportiani in quanto non conformi ai principî educativi cattolici. Il provvedimento, benché limitato allo Stato della Chiesa, allarmò il G. che, chieste spiegazioni all'Odescalchi (lettera del 25 ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] le due fazioni, ordinando un'equa divisione delle cariche pubbliche fra nobiltà e Popolo. In conseguenza di tale provvedimento, nel 1213 venne istituito un Collegio di quattro podestà, che dovevano reggere la città: i due aristocratici furono ...
Leggi Tutto
CAMPULO
Walter Mohr
È menzionato come notaio pontificio in una lettera di papa Adriano I a Carlo Magno scritta nel 781, e, come tesoriere, nell'anno 801 dagli Annales regni Francorum. Èprobabilmente [...] i ribelli, a conclusione della quale li mandarono in esilio nel regno franco. Tra coloro che furono colpiti dal provvedimento si trova anche Campulo. Nelle principali fonti franche (Annales regni Francorum e Annales... Einhardi)non si trova cenno ...
Leggi Tutto
PESTELLI, Gino
Mauro Forno
PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi.
Dopo [...] delle camicie nere.
Il 29 settembre 1925 La Stampa fu costretta a sospendere le pubblicazioni, per via di un provvedimento, firmato dal locale prefetto, in cui veniva contestata al giornale la diffusione di articoli nei quali era stato denigrato ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Ignazio Giovanni
**
Nato a Cremona il 4 nov. 1794 da Giovanni e da Rosa Germani, compì i primi studi nella città natale. Passò quindi a Bologna, dove frequentò la facoltà giuridica e conobbe [...] della salute".
Ristabilito il governo pontificio, il C. fu trasferito a Foligno (si ignora se alla base del provvedimento ci fossero considerazioni di carattere politico), prima come amministratore della diocesi, poi dal 30 sett. 1831 come vescovo ...
Leggi Tutto
FLORIDI, Francesco
Graziella Sica
Nacque il 23 genn. 1805 (Archivio di Stato di Roma, Ospizio S. Michele, bb. 54, 143) a Roma, in una famiglia di modeste condizioni. Dal 1° febbr. 1815, infatti, il [...] essere diffidati dalla prosecuzione dei lavori ... ; in esso si specifica, comunque, che nei suoi confronti non fu preso alcun provvedimento e si indica il recapito presso cui l'incisore poteva essere reperito: lo studio del Marchetti in via di ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] di Francesco Ferrucci. Quando, dopo la rotta del Ferrucci a Gavinana, le speranze svanirono, con un estremo e disperato provvedimento il governo fiorentino decise di distribuire le armi ai cittadini. Questi si organizzarono in sedici squadre, una per ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...